CASTELLANI, Castellano
Claudio Mutini
Figlio di Pierozzo e di Ginevra di Pancrazio d'Empoli, nacque a Firenze nel 1461. La famiglia apparteneva a un ramo collaterale - ed economicamente debole - dei [...] lui, la "gloriosa madonna" Argentina Malaspina. Ma nel clima ampiamente permissivo della restaurazione medicea dovettero giovare savonaroliani). E questa tendenza all'arte come frustrazione, assunzione di un materiale che non può trasfigurarsi in una ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] il desiderio di Ferdinando d'Asburgo.
Prima dell'assunzione del vescovato, il M. aveva condotto alcune il M. aveva destinato alla sepoltura di famiglia la cappella dedicata alla Madonna di Loreto.
Egli era stato uno dei cardinali più facoltosi, ma ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] anche i soggetti sacri, come nella bella mattonella con la Madonna, il Bambino e s. Antonio da Padova, in collezione Rifiutatagli nel 1758 l'assunzione alla Fabbrica di Capodimonte, Saverio fu compreso nell'organico della Real Fabbrica Ferdinandea ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] Modena fu colto dal vaiolo: scampò, ma atterrito dall'idea della morte fece voto alla Madonna di S. Luca di cambiar vita, voto che però ben ogni voto claustrale.
All'assunzione al trono di Antonio Farnese fu incaricato dell'orazione funebre per il ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] cifre stilistiche delle sue opere successive; tra queste la Madonna del Suffragio della collegiata di S in Arte cristiana, LXXII (1984), 700, pp. 25-32; B. Cleri, Un’Assunzione in territorio vadese, in Notizie da Palazzo Albani, XV (1986), 2, pp. 63 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Baldassare
Marius Karpowicz
Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] dal F. che raffigura la Madonna con il Bambino circondata da angeli dell'ala occidentale e nella cappella a pianterreno. Nella volta della cappella si trova uno dei migliori rilievi, L'Assunzione, attorniato da quattro medaglioni con i Padri della ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] nel 1656 (Fabiani); la tela della chiesa di S. Egidio, sempre ad Ascoli Piceno, con la Madonna in gloria e s. Pietro ( affermazioni della cultura pittorica contemporanea.
La decorazione della cupola della Vittoria, raffigurante l'Assunzione di ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] le incursioni più riuscite da lui compiute nel genere, e la Madonna e santi in S. Maria Assunta, a Poggiolo, presso Monteriggioni. La sequenza cronologica delle opere tarde del M. che vantano una datazione documentata annovera l'Assunzione di Maria ( ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] si associava ad Antonio M. e ad Antonio Della Porta detto Tamagnino, incaricati dell'esecuzione materiale delle opere, anche con l'eventuale ausilio di collaboratori la cui assunzione doveva essere approvata congiuntamente dai tre maestri (Schofield ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Liborio
Vittorio Casale
Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] muro (ibid., ill. 187-191).
Foligno, chiesa di S. Pietro: Madonna con Bambino e i ss. Pietro e Paolo (firmata e datata 1775), riferisce al C. soltanto lo scomparto centrale (Assunzione e Incoronazione della Vergine), mentre gli spetta anche tutta la ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...