POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] d’Antiochia, Rovereto, Museo civico; Assunzione e santi, Crocifissione, I diecimila martiri, Salisburgo, parrocchiale di Mülln; Incoronazione dellaMadonna e santi (1615), Spormaggiore, S. Vigilio; pala dell’Assunta (1620), Tassullo, S. Maria ...
Leggi Tutto
CRESSERI, Gaetano
Luciano Anelli
Nacque a Brescia il 30 apr. 1870 da Giovanni Battista, modesto operaio di una tipografia cittadina, e da Caterina Poli. Le dure condizioni familiari lo costrinsero già [...] della cupola con la Gloria di Cristo Re e dellaMadonna, che riprende perfino certi suggerimenti settecenteschi dello Treviglio, il santuario della Beata Vergine delle Lacrime (dal 1920 al 1933) con il Miracolo, l'Assunzione, gli Evangelisti, ...
Leggi Tutto
GRAMICCIA, Lorenzo
Stefania Bolzicco
Nacque a Cave, presso Palestrina, nel 1702, come è comunemente riportato dalla letteratura (Di Re), o nel 1704, secondo quanto si deduce da un documento pubblicato [...] tela con l'Assunzionedella Vergine per la sua chiesa di palazzo (Valmontone, collegiata dell'Assunta). In questa e datò la Madonna del Rosario con i ss. Domenico e Caterina, per la chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo.
Per la Scuola della Carità, nel ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Galeazzo
Silla Zamboni
La data di nascita di questo pittore cremonese può essere collocata intorno all'anno 1470 (Monteverdi, 1940-41; Puerari) valutando il percorso della sua attività, [...] d'origine veneziana, mediato appunto dal Boccaccino. Cadenze peruginesche si riflettono ancora nella grande Assunzionedella Vergine in S. Abbondio e nella più tarda Madonna del Buonconsiglio in S. Agostino. In stretto rapporto di tempo con la già ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Giuseppe, il Giovane
Simone Baiocco
Figlio del maestro Gerolamo e di Apollonia Bagnaterra, nacque a Vercelli dove fu battezzato il 21 apr. 1524 (Gaudenzio…, p. 186). La sua prima formazione [...] , inv. 334 e 353). Nel caso dellaMadonna col Bambino della tavola centrale, in particolare, è necessario ricordare della parrocchiale di Caresanablot, l'Andata al Calvario nel palazzo dell'arcivescovado di Vercelli e il cartone per un'Assunzione ...
Leggi Tutto
CARNELLI, Giuseppe
Luciana Anelli
Figlio di Giovanni - pittore e decoratore di scarsa rinomanza che lasciò alcuni affreschi nel territorio bergamasco - e di Angela Breviario, nacque il 17 luglio del [...] l'intera parrocchiale (1891); a Brignano, nella parrocchiale, una Assunzione.Grandi tele lasciò invece a Grumello de' Zanchi (Maria e parrocchiale di Cortenova; le scene della Vita di Maria nel santuario dellaMadonnadella Fiamma a Martinengo; la ...
Leggi Tutto
GHEDINA, Giuseppe
Flavio Vizzutti
Nacque a Cortina d'Ampezzo il 1° marzo 1825 da Gaetano, proprietario del rinomato albergo Aquila Nera, e da Maria Rosa Di Pol, primo di undici figli.
Grazie al benessere [...] il soffitto del duomo di Tarcento con al centro l'Assunzionedella Vergine e, ai lati, quattro medaglioni con gli Evangelisti copia; nel replicare l'opera, raffigurante la Madonnadell'uvacon tre angeli musicanti, il pittore rimase sostanzialmente ...
Leggi Tutto
BICILLI (Becilli, Biccilli), Giovanni
Silvana Simonetti
Figlio di Giacomo Becilli e fratello di Cesare, nacque probabilmente a Urbino nel 1623, ma fu musicista noto per lo più sotto il cognome Bicilli. [...] cardinale Pietro Ottoboni, la sua domanda di assunzione a vicemaestro di cappella alla Chiesa Nuova. , gli oratori donati dalla Congregazione filippina romana a quella bolognese dellaMadonna di Galliera, fra i quali sono da ricordare tre non mai ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Giuseppe Ilario
Alessandra Toncini Cabella
Figlio del pittore Sebastiano e di Maria Domenica Crivellini nacque a Firenze nel 1702.
Le notizie sulla vita e l'opera del G. sono fornite dalla [...] 'attività di coloritore di statue lignee, in particolare dellaMadonna del Rosario di Anton Maria Maragliano (Garibaldi, 1853 attivo in riviera, si può ascrivere anche l'Assunzionedella Vergine (perduta) affrescata, secondo quanto riferito dal Ratti ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio
Franco Sborgi
Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] padri filippini, la volta della cappella della Vergine con l'Assunzione. Gli affreschi con fatti della Vita di Maria nella stessa dipinse per conto dell'Accademia Clementina la Resurrezione di Cristo, ad affresco, nel portico dellaMadonna di S. Luca ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...