DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] l'assunzione di un giovane di Ponte ci conferma l'attribuzione allo scultore dell'ancona della Vergine . 12-19; A. Giussani, Ilsantuario dellaMadonna di Tirano, Como 1926, pp. 54-60; Id., IlSantuario dellaMadonna di Tirano nella storia e nell'arte, ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] e l’Assunzione (Pevsner, 1928-29, p. 288). Citati dalle guide milanesi fino a Francesco Bartoli (1776, p. 189), i dipinti risultano oggi perduti. Dell’artista sopravvive però nella stessa chiesa una Madonna con Bambino, copia dell’immagine miracolosa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] 1987) che la sua predella includesse una Sepoltura e l'Assunzionedella Vergine (Cambridge, Fitzwilliam Museum; El Paso, TX, Museum . Giovanni Battista nella cappella dellaMadonna sotto le Volte dello spedale della Scala. Alcuni documenti attestano ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] del duomo di Livorno, dove eseguì l'Assunzionedella Vergine, un dipinto di grande effetto scenografico e del contado toscano non presentano grandi novità stilistiche e inventive: Madonna e santi in S. Francesco ad Arezzo S. Giovanni Gualberto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] apertamente miracoli, immortalità dell’anima, inferno, paradiso e purgatorio, verginità dellaMadonna. Per evitare un opera di un gruppo, Giannone replicherà con un’orgogliosa assunzione di responsabilità fatta in un momento successivo e difficile ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] umanistica della ratio studiorum, seguì la laurea in utroque alla Sapienza, che - con l'assunzione degli , le spoglie furono poi trasferite nelle Grotte davanti all'altare dellaMadonnadella Febbre.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Segr. ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] , suoi figli. Nel dicembre 1508, ad annum con l'assunzione di nuove responsabilità familiari, il G. si immatricolava all'arte il G. otteneva dalla Compagnia del santo la commissione dellaMadonna col Bambino in trono fra i ss. Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] descrittive della chiesa cattedr. di Vicenza, I, Vicenza 1848, p. 92; Arslan, 1950). Nell'assunzione da [III); Ibid., Luoghi pii, Carità di Brescia, Registro dellaMadonnadella Carità da maneggiarsi dal Superiore che secondo i tempi sarà eletto ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] (in realtà una Madonna col Bambino) della Galleria nazionale di Parma e le Tre età dell'uomo del Metropolitan S. Giuseppe nel duomo di Modena e il S. Michele con l'Assunzionedella Vergine per la cattedrale di Reggio nell'Emilia (Ballarin, 1994-95, ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] battezzato a Salonicco il 1° sett. 1595, mentre l'assunzione del nome Alessandro sarebbe più tarda, allorché J. era uomo stata, con "grandissimo spavento" del Turco, questa comparsa dellaMadonna. Anch'essa dall'alto dei cieli voleva l'attacco d ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...