BORGHESE, Ippolito
Oreste Ferrari
Mancano notizie biografiche di questo pittore, nativo di Sigillo in Umbria, ma operante prevalentemente nell'Italia meridionale e morto prima del 1630.
La più antica [...] ai modi di Vanni e Salimbeni, e quindi la grande Madonna col Bambino e la Assunzionedella curia vescovile di Sorrento, il S.Eustachio della basilica di S. Michele a Piano di Sorrento e la Madonna con il Bambino e i ss. Filippo,Giacomo,Francesco e ...
Leggi Tutto
ANGELI, Giuseppe
Camillo Semenzato
Nacque a Venezia probabilmente nel 1709. Nel 1741 figurava iscritto nella fraglia dei pittori; in un quadro di genere, Contadino che scherza con una fanciulla, del [...] nella sagrestia di S. Francesco della Vigna. Nel 1763 dipinse l'Assunzionedella Vergine nella chiesa di S. l'Estasi di s. Francesco nel santuario dellaMadonna del Pilastrello a Lendinara, l'Apparizione della Vergine a s. Simeone Stock nella chiesa ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1480 circa - Loreto 1556 o 1557). Tra le massime espressioni del Rinascimento settentrionale nella sua fase matura, fu attivo inizialmente nel Veneto e, in seguito, soprattutto a Bergamo [...] dettaglio, l'osservazione realistica e il contenuto spirituale (Madonna e santi, Roma, Galleria Borghese). Assai significativa al definitivo ritorno nelle Marche (1549), ricordiamo: l'Assunzionedella Pieve di Celana (1527); l'Annunciazione per S. ...
Leggi Tutto
Appellativo del pittore Iacopo Negretti o Nigretti (Serina, Bergamo, 1480 circa - Venezia 1528). P. ebbe larga fama tra i contemporanei. Formatosi nell'ambito belliniano, mostrò fin dalle prime opere una [...] una precisa sistemazione cronologica, accanto alle uniche due opere certe (Madonna col Bambino, Berlino-Dahlem, Gemäldegalerie; Assunzionedella Vergine, 1512, Venezia, Gallerie dell'accademia) la critica ha concordemente raccolto un ricco corpus di ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] Ponzio, una cappella in cui venerare l’immagine dellaMadonna Salus populi romani, nella quale collocò il proprio raffigurante l’Assunzionedella vergine Maria, opera di Ludovico Cardi, detto il Cigoli, presente nella cupola della cappella Paolina ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] , p. 33 n. 21). Evidentemente il ricordo del fallimento dell'Assunzione, che pure non era stata rimossa, pesava ancora.
Proprio all'Assunzione si collega la tavola, poi trasferita su tela, con la Madonna col Bambino e angeli ora all'Ermitage (San ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] l’intervento di Giotto con le scene della Morte e assunzionedella Vergine ad opera di un pittore locale, Maria Novella, a cura di M. Ciatti, M. Seidel, Firenze 2001.
6 La Madonna di San Giorgio alla Costa di Giotto. Studi e Restauro, a cura di M. ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] coeve: quella di S. Maria del Ruscello a Vallerano (Assunzionedella Vergine con i ss. Giovanni Evangelista e Barbara, alterata un quadro ad oglio per la Cappella di S. Ugo". Questa pala dellaMadonna del Rosario e due certosini (s. Anselmo e s. Ugo o ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] Barberini) sotto il quale avvenne la pressoché incredibile assunzione di uno stile innovatore - quale quello barocco e, soprattutto, nei mirabili versetti dei Kyrie delle tre messe (della domenica, dellaMadonna e degli apostoli) dei Fiori musicali.
...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] pose firma e data sulla pala raffigurante la Madonna e santi in adorazione della Trinità per la chiesa dei Ss. Pietro e Bernardo alla Foce a Genova e sull’Assunzionedella Vergine per l’oratorio della Ss. Annunziata a Spotorno.
Iniziò a fornire le ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...