CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] dentrovi l'Assunzione di Nostra Donna, molto bella, Sant'Agata, Santa Lucia e San Romualdo... poi invetriata da quegli della Robbia", anch' come nel gruppo, ricco di assonanze leonardesche, dellaMadonna col Bambino (Firenze, Museo del Bargello). Ma ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] prime opere del C. dipinte a Verona: la pala Bevilacqua (Madonna in trono con santi e donatori)proveniente da S. Fermo Maggiore , pp. 95 s. - sono nel Museo di Torcello); l'Assunzionedella Vergine, già nella chiesa di S. Maria Maggiore e oggi all' ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] importanti dipinti databili a questo momento, come la Madonna del Carmine ancora per la parrocchiale di Bergantino(Rovigo serviti di Bologna. Databile al 1730 circa è anche l'Assunzionedella Vergine, ora nella chiesa del Crocifisso de' Bianchi a ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] motivi mantegneschi dellaMadonnadella Vittoria e della cappella funebre di Mantova, fusi con l'esempio della Sala delle Asse ideò per la grande opera. Dovendosi raffigurare l'Assunzionedella Vergine, egli dette al poligonale tiburio romanico l' ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] datate La Madonna del Rosario (Genova, già Nostra Signora del Rifugio, attualmente nel convento delle brignoline; Magaglio 'ultima identificata con la tela ad olio raffigurante l'"Assunzionedella gloriosissima Vergine al Cielo", eseguita dal D., a ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] , si ricordano le opere per la raccolta di Alvise Contarini alla Madonnadell’Orto e la Rebecca al pozzo oggi a Brera, che sono la di Parma (ora Galleria nazionale) e la pala con l’Assunzionedella Vergine per la chiesa di S. Giacomo a Zbraslav ( ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] 268). Al 1578 risalgono la Madonna del Rosario di S. Lorenzo a Mortara, commessa dalla Compagnia del Rosario per l'altare della propria cappella (Schede Vesme, pp. 1414, 1435), e l'Assunzionedella Vergine dell'arcivescovado di Vercelli. All'interno ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] eseguite in Sabina e nell'Ascolano prima del 1509-10: La Madonna con il Bambino ed i ss. Giovanni Battista, Stefano, Biagio e di Force si pone la tavola con la Morte e l'Assunzionedella Vergine, proveniente da S. Domenico di Ascoli, a Roma nella ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] perduto, di S. Teonisto. Qui l'artista dipinse l'Assunzionedella Vergine e, al di sotto, santi e figure allegoriche prima volta da Moschini (1808), e la pala con la Madonna del Carmelo e santi della chiesa di S. Teresa (ora al Museo diocesano).
Negli ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] con La samaritana al pozzo, Genova, Palazzo Rosso, dellaMadonna di Lepanto, Genova, collezione privata, esposta alla mostra 1715-1720; della Predica di s. Francesco Saverio, Porto Maurizio, parrocchiale, sacrestia; dell'Assunzionedella Vergine, ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...