DOLCI (Dolce, De la Dolce), Luzio (Lucio)
Corrado Leonardi
Figlio del pittore Ottaviano e di Pantasilea (Urbania, Arch. comun., Arch. ant. civilia B. 20, cc. 14-16), operava già nel 1536: presumibilmente [...] di Luzio Dolci" (Rossi, 1936), oggi irreperibile. Gli vengono attribuiti le tele con l'Assunzionedella Vergine nel Museo diocesano di Urbania e la Madonna con il Bambino nella sala consiliare del comune di Urbania, "di sapore baroccesco", alla quale ...
Leggi Tutto
DE BONI, Sebastiano
Flavio Vizzutti
Figlio di Antonio e di Bortola Martini, nacque a Villabruna di Feltre (prov. di Belluno) il 25 nov. 1763. Il padre, nella lettera (1808) indirizzata all'ab. Giannantonio [...] è impostato il brano con l'Assunzione dipinto nel soffitto della parrocchiale di Cesio Maggiore. L'insieme attorno al 1893, quando venne abbattuto il tempio. Nella chiesa dellaMadonnadell'Acqua a Mussolente (prov., di Treviso) restano le Virtù ...
Leggi Tutto
CRESTADORO (Cristadoro), Giuseppe
Elvira Natoli
Figlio di un orefice, Gerolamo, e di Damiana Caruso, palermitani (Grosso Cacopardo, 1821), nacque probabilmente a Palermo intorno al 1725-30.
La conoscenza [...] una tela "marattesca" con la Madonna e S. Filippo Neri firmata e datata 1779, e le chiese di S. Antonio Abate, di S. Sebastiano e dell'Annunciata, dove sulla volta della sagrestia dipinse l'Assunzionedella Vergine, ispirata all'Assunta del Giaquinto ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Vincenzo
Fausta Gualdi Sabatini
Le notizie su questo pittore, non corroborate da documenti d'archivio, sono fornite dalla biografia che ne scrisse il canonico P. Pellicano nel 1838. Nato [...] , alquanto danneggiato, con l'Assunzionedella Vergine (eredi Barbaro, Reggio Calabria -60; 5, pp. 69-71; Id., V. C.,un pittore reggino devoto alla Madonnadella Consolazione, in Corr. di Reggio, 30 ott. 1954; Cronaca dei restauri, in Bollettino d ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Michelangelo
Sandra Vasco
Nacque a Norcia nella prima metà del XVI secolo e, secondo lo Gnoli (p. 81), fu forse indirizzato all'arte dal conterraneo Camillo Angelucci da Mevale, pittore all'epoca [...] ).
Sempre a Spello, nella prima nicchia a destra della chiesa di S. Andrea, un affresco con la Madonna, il Bambino e i ss. Anna, Biagio e ed i busti di S. Lucia e S. Agostino.Una Assunzionedella Vergine con la sua firma si trova tuttora, sia pure ...
Leggi Tutto
CASTALDI (Gastaldi, Gastoldi, Gustelding), Filippo
Andrzej Ryszkiewicz
Figlio di Marco e di Giovanna Ranaldi, nacque ad Arpino (Frosinone) il 16 nov. 1734, e fu battezzato nella parrocchia di S. Andrea. [...] Vincenzo de' Paoli, S. Antonio, La Trinità. Assunzione e Sposalizio della Vergine)e i ritratti a grandezza naturale dei committenti: słynâcej w kolegiacie łaskiej (Alla memoria dellaMadonnadelle grazie della collegiata di Łask), Włocławek 1919, p ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Gian Domenico
Franco R. Pesenti
Nacque a Verona il 18 maggio 1724 da Leonardo e da Maddalena Vicentini. Fu il fratello di primo letto Giambettino ad avviarlo alla pittura, ed è probabile [...] Marcaria (Mantova), parrocchiale: Madonna e santi (1768); Wiener Neustadt, duomo: Resurrezione, Vergine in gloria; Ostiglia (Mantova), parrocchiale di S. Maria Assunta: S. Pietro (firmato), S. Luigi, Assunzionedella Vergine (attribuiti); Verona, S ...
Leggi Tutto
CHIANTORE, Giuseppe
Franca Dalmasso
Nacque a Cumiana (Torino) il 13 ottobre 1747 (doc. in Schede Vesme, p. 307). Studiò a Torino, quindi si stabilì a Savigliano divenendo stimato ritrattista. Si sposò [...] dello stesso ospedale, un affresco con l'Annunciazione;una Coena Domini, una Fuga in Egitto, una Crocifissione e una Madonna private. Nel santuario della Sanità, presso Savigliano, gli si attribuisce una Assunzionedella Vergine.Infine a Foresto ...
Leggi Tutto
CIABILLI, Giovanni Camillo
Dino Frosini
Nacque a Castello di Signa (Firenze) il 6 luglio 1675. Fin da giovane fu alla scuola di Simone Pignoni, decoratore di chiese fiorentine. Dal 1694 al 1696 è segnato [...] famiglia Guasconi di Firenze per un ritratto, un piccolo quadro ad olio con l'Assunzione di Maria, una miniatura con l'Incoronazione dellaMadonna ed altri lavori non specificati. Per il coro di S. Bartolorneo in Pantano di Pistoia dipinse una tavola ...
Leggi Tutto
BONFINI, Martino
Mario Natalucci
Mancano prove documentarie per stabilire l'appartenenza di questo pittore e scultore del sec. XVII alla famiglia discendente dall'umanista Antonio. Il primo documento [...] (Fabiani, p. 359).
Nel 1610-12 dipinse gli affreschi con Assunzione, Visitazione, Nozze della Vergine dietro l'altar maggiore dell'antico santuario dellaMadonnadell'Ambro presso Montefortino (Luzi, 1892). Nel 1617 avrebbe eseguito un altare ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...