GIOVENONE, Giuseppe, il Giovane
Simone Baiocco
Figlio del maestro Gerolamo e di Apollonia Bagnaterra, nacque a Vercelli dove fu battezzato il 21 apr. 1524 (Gaudenzio…, p. 186). La sua prima formazione [...] , inv. 334 e 353). Nel caso dellaMadonna col Bambino della tavola centrale, in particolare, è necessario ricordare della parrocchiale di Caresanablot, l'Andata al Calvario nel palazzo dell'arcivescovado di Vercelli e il cartone per un'Assunzione ...
Leggi Tutto
CARNELLI, Giuseppe
Luciana Anelli
Figlio di Giovanni - pittore e decoratore di scarsa rinomanza che lasciò alcuni affreschi nel territorio bergamasco - e di Angela Breviario, nacque il 17 luglio del [...] l'intera parrocchiale (1891); a Brignano, nella parrocchiale, una Assunzione.Grandi tele lasciò invece a Grumello de' Zanchi (Maria e parrocchiale di Cortenova; le scene della Vita di Maria nel santuario dellaMadonnadella Fiamma a Martinengo; la ...
Leggi Tutto
GHEDINA, Giuseppe
Flavio Vizzutti
Nacque a Cortina d'Ampezzo il 1° marzo 1825 da Gaetano, proprietario del rinomato albergo Aquila Nera, e da Maria Rosa Di Pol, primo di undici figli.
Grazie al benessere [...] il soffitto del duomo di Tarcento con al centro l'Assunzionedella Vergine e, ai lati, quattro medaglioni con gli Evangelisti copia; nel replicare l'opera, raffigurante la Madonnadell'uvacon tre angeli musicanti, il pittore rimase sostanzialmente ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Giuseppe Ilario
Alessandra Toncini Cabella
Figlio del pittore Sebastiano e di Maria Domenica Crivellini nacque a Firenze nel 1702.
Le notizie sulla vita e l'opera del G. sono fornite dalla [...] 'attività di coloritore di statue lignee, in particolare dellaMadonna del Rosario di Anton Maria Maragliano (Garibaldi, 1853 attivo in riviera, si può ascrivere anche l'Assunzionedella Vergine (perduta) affrescata, secondo quanto riferito dal Ratti ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio
Franco Sborgi
Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] padri filippini, la volta della cappella della Vergine con l'Assunzione. Gli affreschi con fatti della Vita di Maria nella stessa dipinse per conto dell'Accademia Clementina la Resurrezione di Cristo, ad affresco, nel portico dellaMadonna di S. Luca ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Stefano d'Alemagna (detto Girolamo Vicentino)
Lucia Casellato
Sono sconosciuti la data e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di un certo Stefano "pistor" (fornaio) di origine tedesca [...] a Venezia, come attesta la tavoletta con la Morte e Assunzionedella Vergine, oggi alla National Gallery di Londra, firmata e riscontrabile in opere precedenti, quali, per esempio, la Madonna con il Bambino del Museo nazionale di Cracovia, e ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Raffaele, nacque a Udine intorno al 1525 (Bergamini, 1973, p. 108).
Il G. giunse alla maturità in anni in cui poté giovarsi dei modelli pittorici [...] Agata e, in alto, dellaMadonna col Bambino circondata dagli angeli. Nel 1876, in uno degli ambienti interni dell'ospedale, fu recuperato un nelle tele per le portelle dell'organo del duomo di Gemona con l'Assunzionedella Vergine, la Visione di ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Giovanni Pietro
Rossella Faraglia
La data di nascita di questo pittore milanese, collocata da De Boni intorno al 1550, non è stata finora messa in dubbio, sebbene non si basi su specifici documenti [...] anno gli fu commissionata la pala d'altare con l'Assunzionedella Vergine per la parrocchiale di S. Maria Assunta a e Assuero e Giuditta e Oloferne eseguite per la cappella dellaMadonna del Rosario nella chiesa domenicana di S. Giovanni Pedemonte a ...
Leggi Tutto
PICCININI, Silla
Cristina Galassi
PICCININI (Pecennini, Peccenini), Silla (Scilla). – Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore, che risulta documentato per la prima volta a Perugia nell’ottobre [...] intervenne anche nel cantiere di S. Fortunato a Perugia, realizzando un drappellone raffigurante l’Assunzionedella Vergine, oggi disperso, e una tela con la Madonna in trono tra i ss. Fortunato e Giorgio, ricordata già da Giovan Francesco Morelli ...
Leggi Tutto
FORTI, Fermo
Alfonso Garuti
Nacque il 3 febbr. 1839 a Cibeno (ora Carpi, in prov. di Modena) da Giuseppe, capomastro muratore, e Anna Messori. L'attività del padre facilitò la vocazione artistica del [...] la decorazione completa della parrocchiale di Magreta (1881); i lavori eseguiti nella cappella dellaMadonnadella Rondine in S. Malatina (decorazioni pittoriche murali, tele nel soffitto con Assunzionedella Vergine e Angeli, statue dei Ss. Pietro e ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...