CURIA, Francesco
Francesco Abbate
Il percorso artistico di quello che possiamo senz'altro'considerare il più grande pittore della seconda metà del Cinquecento in tutta l'Italia meridionale, è ancora [...] simili sono, nei due dipinti, le pose vivaci e le tipologie dellaMadonna, del Bambino, degli angeli, vi è nel quadro di S controriformistico, quali la Assunzione di Airola (1600; ill. n. 180, in Di Dario Guida. 1976), o, la Madonna e santi di ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] entrò nella Galleria nel 1695 (Dalerba, 2006, p. 27), La Madonna del Carmelo appare ai ss. Felice di Valois e Diego di Santuario), datato sotto il ritratto di Bartolomeo Landi, l’Assunzionedella Vergine con le ss. Caterina d’Alessandria e Lucia ( ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] della cattedrale, raffigurante l’Assunzione, stilisticamente inconfrontabile con l’intonazione assai modesta delle Fra costoro o altri dell’immediata cerchia vanno cercati i responsabili dellaMadonna con il Bambino dell’edicola di corso Garibaldi a ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
Stefano Pierguidi
Figlio di Pietro e di Giovanna di Agnolo Bindo (Gaye), nacque a Firenze intorno al quinto decennio del XIV secolo.
Il G. si formò con ogni probabilità a Firenze [...] della Vergine, commissionata dalla Zecca di Firenze (Firenze, Galleria dell'Accademia).
Datato 1375 è il polittico con la Madonna al polittico dell'Impruneta, attribuite al G. spicca la tavola con la Dormitio e l'Assunzionedella Vergine conservata ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Vincenzo (Vincenzo Antonio)
Silla Zamboni
Terzo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Antonio, documentato dal 1563 al '91; l'anno di nascita si deve porre induttivamente nella prima [...] e nel dipinto con S. Orsola, la Madonna e s. Anna della chiesa della Maddalena (1577). Come e più che in Antonio (quella della chiesa anteriore e quella del coro delle monache) il C. ha immaginato l'Ascensione di Cristo e l'Assunzionedella Vergine ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] quarto decennio. Intorno al 1630 realizzò gli affreschi con la Madonna e i ss. Simone e Giuda, il Martirio di s , 1973).
Estranee al catalogo del pittore risultano invece l'Assunzionedella Vergine in S. Girolamo a Fiesole (Giglioli, 1933), ...
Leggi Tutto
PACCHIAROTTI, Giacomo
Serena Vicenzi
– Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò.
La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] e decisa l'innovativa partizione illusionistica delle scene, avrebbe delegato l'intera esecuzione delle due scene principali (Madonna con s. Agostino e s. Francesco e l'Assunzione di Maria) e delle lunette con Storie mariane al suo promettente ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Alberto
Gianluca Zanelli
PIAZZA, Alberto (Albertino). – Figlio di Gian Giacomo e fratello minore di Martino (v. voce in questo Dizionario), nacque, presumibilmente a Lodi, intorno al 1490.
Tale [...] stesso periodo risale l’ancona Berinzaghi con al centro la Madonna con il Bambino incoronata da due angeli, nella quale in quel periodo dal maestro è documentata dal Polittico dell’Assunzionedella Vergine (smembrato: Lodi, cattedrale; Lodi, Seminario ...
Leggi Tutto
FABRIS, Domenico
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza.
Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] 1976 e ricostruita); due grandi affreschi con l'Assunzionedella Vergine e l'Ascensione di Cristo circondato dagli uomini e tempi, Udine 1959, p. 754; P. Menis, La chiesa dellaMadonna di Ursinins 1664-1964, Udine 1964, p. 26; A. De Benvenuti, ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Carlo Maria
Giuseppe Stolfi
Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da Giovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] della Galatea di Raffaello, il G. ottenne subito l'assunzione come statuario, ovvero scultore di figura, della Fabbrica chiese, al pari di Buzzi, di scolpire la grande statua dellaMadonna, da collocare sulla guglia maggiore di cui si stava per ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...