GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] , ravvisabili nella figura della Vergine "chiaramente ispirata a quella dellaMadonnadella Fuga in Egitto in Maria delle Vergini (dedicata a partire dalla metà dell'Ottocento a S. Rita): la pala per l'altare maggiore con l'Assunzionedella Vergine, ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] di Montesenario (1718).
Tra il 1720 e il 1722 il G. realizzò per Cosimo III l'Assunzionedella Vergine e la Madonna col Bambino e i simboli della Passione (Chiarini, 1987), opere in cui l'artista si riavvicinò alle forme del tardo-classicismo ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] Einsiedeln e il Martirio di s. Meinrado nella chiesa dellaMadonna Nera di Einsiedeln a Rogaro di Tremezzo (Como; cfr 1745 fu cruciale, Pianca firmò e datò due capolavori: l’Assunzionedella Vergine nella parrocchiale di Ghemme; e il Martirio di s. ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] 1789 (Mantese, 1966, p. 490) per affrescare l'Assunzionedella Vergine e altre figure nel soffitto del distrutto oratorio del Rosario amplia la parte inferiore e aggiunge un nuovo gruppo dellaMadonna con il Bambino edue angeli alla grande tela del ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] l'Assunzionedella Vergine, eseguito dal G. nella quattordicesima cappella del Sacro Monte varesino, a completamento dell'opera , S. Antonio Abate, S. Antonio da Padova, Flora, Madonna col Bambino, Uccisione di Abele, due teste, probabilmente una " ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] dell'Assunzione per la chiesa di S. Valentino a Udine, posteriore al 1744, disperso a seguito delle era iscritto, naturalmente, alla Scuola dei pittori, ma anche a quelle dellaMadonnadella Cintola, di S. Francesco e di S. Vincenzo. Venne sepolto ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] si dovranno aggiungere la Madonna del roseto della Sede Est Sesia, già in casa Avogadro, il S. Cristoforo sull'esterno di Cascina Avogadro, tutti a Novara, e la Assunzionedella Vergine nel cielo a due mani della parrocchiale di Occhieppo Superiore ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] e Agata nella chiesa dell'Assunta di Cuccaro, S. Sebastiano e s. Rocco in S. Maria a Pontestura e la Madonna col Bambinoe sette vergini l'anno successivo il G. realizzò l'affresco della volta (Assunzionedella Vergine e, nel cupolino, La Trinità) del ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] della chiesa napoletana di S. Pietro a Maiella. Ancora entro la metà del secondo decennio si colloca la realizzazione dellaMadonna una serie di soggetti veterotestamentari e nella volta l'Assunzionedella Vergine.
Tra le ultimissime opere del M. si ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] tabernacolo presso la certosa di Val d'Ema, detto dellaMadonnadelle Rose, oggi scomparso; come pure è scomparsa la (1928-1929). pp. 463-490, 544-561; A. Badiani,L'Assunzione di R. del Ghirlandaio nella Cattedrale di Prato, in Arch. storico pratese ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...