GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] felice, a confronto con i lavori romani e con le stesse scene della predella della Misericordia, da imputare forse a un più largo intervento di collaboratori. La rappresentazione dellaMadonna in trono con Bambino, tra i Ss. Martino e Romualdo, e i ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] eseguì due fra i capolavori del suo tardo stile: l'Assunzionedella Vergine e l'Adorazione dei magi per la chiesa partenopea dei Severino e Sossio (entrambe firmate e datate 1577), la Madonna con Bambino e santi che appaiono alle anime del purgatorio ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] che rivela quanto fosse ancora viva la presenza del Morazzone: l'Assunzionedella Vergine e l'Annunciazione nella chiesa dei Ss. Giacomo e Filippo S. Martirio di Treviglio e per il santuario dellaMadonnadelle Lagrime; è certo che i lavori si ...
Leggi Tutto
DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] Ss. Luca e Martina - per la sistemazione dell'antica immagine dellaMadonna e dalla stessa Accademia dovette ricevere anche altri
Dopo l'assunzione di questi due incarichi ha inizio, nel terzo decennio, il periodo più prolifico dell'attività del ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] metteva in scena la glorificazione del rappresentante alla presenza dellaMadonna col Bambino, di altri santi e di figure Assunzione.
Pur conservando l'ossatura formale manieristica, il M. adotta il suo lessico preferito: sfrangia i contorni delle ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] tra s. Bernardino e s. Giovanni Battista della chiesetta dellaMadonna degli alpini di Montecchio Maggiore (Vicenza) datata 1980-81, pp. 254 s.) della parrocchiale di Monte Magrè (Vicenza), l'Assunzionedella Vergine della chiesa di S. Maria di ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] occidentale); nel 1834 la grande pala con l'Assunzione di Maria, per l'altar maggiore dello stesso santuario; ancora tra il 1833 e pala di Andrea Vicentino del 1545, raffigurante IlMiracolo dellaMadonnadella Neve.
Al D. fu chiesto di riprodurre ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] Vergine di Carmagnola. Si possono confermare al D. anche la pala dell'Assunzione (cfr. Leone, 1979, p. 47) nel santuario saviglianese della Sanità (vicina alla Madonna con i ss. Cosma e Damiano di Cavallermaggiore) e l'Ascensione custodita in un ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] : sulla parete di fondo, procedendo dall'alto a sinistra, L'Assunzionedella Vergine, La natività della Vergine, Il matrimonio della Vergine (l'affresco sopra l'altare dellaMadonna col Bambino in trono, e la sottostante immagine del Beato Simonino ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] di G.D. Piastrini). Ancora sono da ricordare una Trinità per l'altare della cappella del palazzo del Quirinale; un'Assunzionedella Vergine per la chiesa dellaMadonnadelle Fornaci (databile intorno al 1712) e infine la raffigurazione di S. Clemente ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...