BRACCESCO, Carlo
Luisa Cogliati Arano
In un documento del 12 maggio 1497 reperito dall'Alizeri (II, pp. 149 s.) s'incarica "Carolum Braccescum da Mediolano" di eseguire figure nella decorazione della [...] tavole per l'altare della cappella di Battista da Chiavari: la tavola centrale deve raffigurare l'Assunzione di Maria ed due tele a Levanto (Castelnovi, 1951) e una Madonna in collezione privata genovese riconosciuta dalla Griseri (vedi Birolli, ...
Leggi Tutto
CALANDRUCCI, Giacinto
Diana Malignaggi
Nacque il 20 apr. 1646 a Palermo, dove, in età giovanile, fu probabilmente tra i collaboratori di Andrea Carrera alla decorazione a fresco della volta del presbiterio [...] . sono la Madonna con Bambino e santi in S. Antonio de' Portoghesi (altare maggiore), il Battesimo di Nostro Signore della capp. Cimini . XVIII è l'affresco della navata centrale in S. Maria dell'Orto, con l'Assunzione (disegno prepar. a Düsseldorf ...
Leggi Tutto
CESTARO, Giacomo (Iacopo)
Renato Ruotolo
Nacque nel 1718 a Bagnoli Irpino (Avellino; cfr. De Rogatis, Sanduzzi); nel 1743 era ancora un pittore sconosciuto se De Dominici non lo cita nelle sue Vite dei [...] e datate: gli affreschi con gli Evangelisti, nei peducci, l'Assunzione (datata 1759), S. Filippoche presenta Nataniele a Gesù,S. Giacomo nella Madonna del Rosario con santi, nella chiesa dell'Annunziata di Angri (1764), o nelle due tele della ...
Leggi Tutto
PORTA, Ferdinando
Gianpaolo Angelini
PORTA, Ferdinando. – Nacque a Milano l’11 giugno 1687, figlio di Andrea, presso cui svolse l’apprendistato pittorico. Secondo Marcello Oretti, fu tra gli allievi [...] . Prima del 1737 si devono datare l’Assunzione nella chiesa di S. Maria del Paradiso e la pala dell’Adorazione dei Magi nella sagrestia di S. la cronologia delle opere su cavalletto a oggi riconosciute in collezioni pubbliche e private (Madonna del ...
Leggi Tutto
CASTELLANO, Giuseppe
Mario Rotili
Nato probabilmente prima del 1660 a Napoli, fu qui pittore di una certa notorietà, anche se di lui Bernardo De Dominici (Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani, [...] di un'Assunzione, destinata forse ad una volta, ora in collezione privata a Nizza. Del 1713 sono anche i quadri della chiesetta del Conserv. di S. Nicola a Nilo a Napoli con S. Tommaso che rivela il mistero della Trinità e La Madonna del Rosario ...
Leggi Tutto
DE POPOLI (Populi), Giacinto
Mario Alberto Pavone
Nacque ad Orta di Atella presso Caserta (De Dominici), o più probabilmente a Caserta nel 1631, sulla base del documento di matrimonio della sorella [...] tele presenti nella stessa cappella, la Nascita di Maria e l'Assunzione, nonché la Sacra famiglia (firm. e dat. 1669) per , ma andati distrutti, vanno collocati la Madonna del Rosario per S. Francesco delle Monache, il quadro per la Congregazione dei ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giacomo, detto Iacopone da Faenza
Ennio Golfieri
Ultimo dei figli maschi di Giovan Battista il Vecchio, nacque a Faenza intorno al 1502. Fa testimonianza in patria per la prima volta nel 1527. [...] . Il B. firmò infatti con la data 1572 la tavola con la Madonna e il Bambino e i ss. Antonio e Francesco d'Assisi,giànella S la tavola con l'Assunzione nella chiesina dell'ospedale a Borgo Tossignano; altra tavola con l'Assunzione nel duomo di Imola; ...
Leggi Tutto
ERNA, Giovanni Battista
Vera Nanková
Secondo figlio del costruttore Andrea, originario di Lanzo d'Intelvi nel Comasco, nacque presumibilmente nel 1623; ne ignoriamo il luogo di nascita. Fu attivissimo [...] un padiglione nella fagianaia e il proseguimento della costruzione della chiesa dell'Assunzione a Valtice, oltre a una torre progetto per la parte architettonica di una colonna dedicata alla Madonna che fu finita di costruire nel 1681. È verosimile ...
Leggi Tutto
BALASSI, Mario
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze nel 1604, e fu affidato in giovane età, per la sua educazione artistica, a Iacopo Ligozzi, veronese attivo in Firenze. Morto il maestro, passò alla scuola [...] 'altro, il ritratto dell'imperatore Ferdinando III (attualmente non reperibile) e, forse, una Madonna col Bambino e San un'Assunzione di Maria e 12 apostoli,perduta; secondo il Richa, per quest'ultima chiesa, fece il disegno per il paliotto dell' ...
Leggi Tutto
CATALANO (Catalani), Gian Domenico
Pina Belli D'elia
Nato a Gallipoli (Lecce), operò come pittore tra il 1604 e il 1628. Queste, in sintesi, le sole notizie accertate su colui che fu senza dubbio il [...] , Assunta), di S. Francesco (Annunciazione, Assunzione, Circoncisione, S. Diego), di S. Chiara (Annunciazione, Natività, Crocefisso), di S. Maria degli Angeli (Madonna e angeli), per non parlare della famosa Madonna coi ss. Giovanni e Andrea ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...