BACCIARELLI, Marcello
Stefan Kozayiewicz
Nacque a Roma il 16 febbr. 1731, da Filippo e Ortensia Capazzi. Studiò pittura con Marco Benefial. Nel 1750 (o 1753 ?) fu chiamato a Dresda dal direttore della [...] delle Scienze. In quegli anni la forza creativa del B. tende a diminuire; il fare diventa secco. Dipinse pitture a soggetto sacro (S. Stanislao che resuscita un morto e S.Giovanni Evangelista davanti alla Madonna con l'Assunzione,siconserva (ridipinta ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] l'oculo di facciata. Quest'ultimo raffigura la Madonnadella Misericordia, fu eseguito per Pietro ed Evangelista Ridolfini con l'Annunciazione, sono ancora in loco lo Sposalizio della Vergine, l'Assunzione, S. Gerolamo, S. Maria Maddalena, S. Antonio ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] quelli della navata destra. Torino, SS. Maurizio e Lazzaro: affresco nel catino del coro (Assunzione), assai guasto, spesso attrib. a Isidoro Bianchi (Vesme, I, p. 137), ma sicuramente di Federico. Tremezzo, chiesa parrocchiale: Madonna col Bambino ...
Leggi Tutto
UNTERPERGHER (o Unterbergher)
Alice Collavin
Famiglia di artisti tirolesi, originari della Val Pusteria, e attivi in Trentino, Alto Adige e in Austria nel XVIII secolo.
Michelangelo nacque a Cavalese [...] Erasmus Enghert, si conserva tuttora solo la Madonna vittoriosa nella Familienkapelle della Domkirche (Kronbichler, 1995a, p. 205, n nella chiesa di S. Michele (1752) e l’Assunzione di Maria, affidatagli dal principe Josef Adam von Schwarzenberg ...
Leggi Tutto
TRICCA, Angiolo
Silvestra Bietoletti
Nacque a Borgo San Sepolcro il 7 febbraio 1817 da Francesco e da Annunziata Cerignani. Giovinetto, cominciò a studiare sotto la guida di Vincenzo Chialli, abile [...] Angiolo Tricca, 1885, pp. 7 s.), e quelli dell’Assunzione del Perugino, e della Vergine in trono col Bambino e sei angeli, di di Cristo, di fronte al giovane Leonardo e una Madonna col Bambino, del 1870, quest’ultima eseguita sulla falsariga ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Cesare
Claudio Mutini
Nacque in data tradizionalmente fissata al 20 giugno 1531, a Perugia, da Camillo.
Secondo le notizie forniteci dal Cavallucci riguardo alla sua formazione intellettuale, [...] Carmi, l'arrivo in Parnaso di Madonna Corte, che alloggerà con Pietro Carnesecchi, il naufragio della barca di Dante e molte altre morte di Cesare alla definitiva assunzione del potere da parte di Ottaviano; l'eroe della lunga vicenda, raccontata in ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Pietro di Francesco
Alessandro Angelini
ORIOLI, Pietro di Francesco. – Figlio di Francesco di Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre [...] tavoletta di Gabella datata 1483 con La consegna delle chiavi della città di Siena alla Madonna, dell’Archivio di Stato di Siena (n. 41; Appartiene forse a questa fase anche la pala con l’Assunzione di Maria suddivisa in vari pezzi e dispersa in ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] stile foppesco di Giovanni Mazone è la pala con l'Assunzione di Maria Vergine, oggi nel duomo di Savona ( Morassi, Capolavori della pittura a Genova, Milano 1951, pp. 39-45; P. Rotondi, La Madonna nell'arte in Liguria, (catal. della mostra a Genova ...
Leggi Tutto
TRIVA, Antonio Domenico
Alice Collavin
Nacque a Reggio Emilia il 4 agosto 1626, primogenito di Francesco, pittore, e di Barbara Zanichelli (Longo, 2008, p. 9). Apprese i rudimenti della pittura probabilmente [...] Bambino e s. Rocco e Il provveditore Lorenzo Minotto, la Madonna e s. Sebastiano.
Per i primi ragguagli sull’operato veneziano per il versamento delle polizze relative agli ultimi compensi determinò la modifica del contratto di assunzione e nuove ...
Leggi Tutto
CELESTI, Andrea
Nicola Ivanoff
Nato a Venezia nel 1637, fu discepolo di Matteo Ponzone (Zanetti) e di Sebastiano Mazzoni (Temanza), e subì l'influsso di Luca Giordano. Gli diede notorietà (1675) un [...] S. Luca che dipinge la Madonna nella cappella della Pace della chiesa dei SS. Giovammi e Paolo; tale dipinto (oggi pitture conosciute sono le tre altissime tele: la Natività della Vergine, l'Assunzione e il Martirio di s. Lorenzo del duomo di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...