PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] divine doti dellaMadonna, firmate, datate 1727 e conservate nella sacrestia e nella cappella della Vergine della Cattedrale, di Vizovice, presso Brno). Nello stesso anno ultimò un’Assunzionedella Vergine e le Nozze di Cana (collezioni private). ...
Leggi Tutto
VASSILACCHI, Antonio detto Aliense
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia da Stefano nel 1556 o 1557, in corte del Prete Zotto nel sestiere di Castello; l’incertezza sulla data di nascita è dovuta a un’affermazione [...] 19 dicembre 1591 i confratelli della Scuola dei mercanti dellaMadonnadell’Orto, a Venezia, sottoscrissero due tele con la Vita della Vergine, due Storie bibliche per l’organo e un affresco rappresentante l’Assunzione con i Quattro Evangelisti. Nel ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco
Alessandro Serafini
MONTI, Francesco. – Figlio di Stefano, «egregio sartore» della corte estense, nacque a Bologna nel 1685 (Zanotti, 1739, II, p. 217).
Quattro anni dopo la famiglia [...] della Pietà in S. Zeno al Foro, dove la scena è organizzata in modo classico, con il gruppo piramidale dellaMadonna per circa due anni, lasciando sul catino di mezzo l’Assunzionedella Vergine (1745), negli altri due catini laterali l’Annunciazione ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] il quale forse collaborò nel 1571 al completamento dell'Assunzionedella Vergine nella chiesa napoletana di S. Pietro in Gallis nella chiesa napoletana dello Spirito Santo; la Madonna del Rosario con i misteri nella chiesa dellaMadonna del Lauro a ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Bernardino
Françoise Waquet
PERFETTI, Bernardino. – Nacque a Siena il 7 settembre 1681, da Pier Angelo e da Orsola Amerighi.
Famiglia di mercanti all’origine, i Perfetti avevano acquisito [...] l’Accademia degli Intronati in occasione della festa dell’Assunzione.
Talvolta improvvisava facendo a gara, eseguita. Nel 1750 la famiglia fece collocare su un pilastro della cappella dellaMadonna del Voto del Duomo di Siena una statua di marmo – ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] , 2000) e la Madonna col Bambino e santi della banca Monte dei Paschi di Siena (inv. 2920; De Marchi, 1988, pp. 320-322). Tutto ciò si compie nel corso degli anni Novanta nella pala con la Natività e Assunzionedella Vergine giunta nella collegiata ...
Leggi Tutto
LUINI, Aurelio
Pietro Marani
Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530.
Quarto figlio di Bernardino, era fratello di Tobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] Angeli).
Risale al 1560 l'affresco raffigurante l'Assunzionedella Vergine nel monastero di Cairate (oggi staccato: verso Sarono", fornendo così il termine ante quem per l'affresco dellaMadonna del Rosario qui tuttora conservato (Bora, 1992, fig. 4; ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] suo rientro a Siena, il F. dovette terminare l'Assunzionedella Vergine, opera lasciata incompiuta nel convento di S. Girolamo al 1512.
Al dipinto dellaMadonna con Bambino e s. Girolamo è stata collegata la Madonna col Bambino, Maria Maddalena ...
Leggi Tutto
NERI di Bicci
Daniele Rivoletti
NERI di Bicci. – Nacque, probabilmente a Firenze, da Bicci di Lorenzo e da Benedetta di Amato Amati tra il 1418 e il 1420 (le date si ricavano dalle portate al catasto [...] , e nel giugno 1467 lavorava per i Salviati all’Assunzionedella Vergine e santi, conservata in S. Leonardo ad Arcetri Volterra (ora nella Pinacoteca comunale), e nel 1482 una Madonna col Bambino e quattro santi (Siena, Pinacoteca nazionale). Tra ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] Bartolomeo, Lorenzo di Credi, con il Raffaello delleMadonne fiorentine - mediato anche dalle incisioni di Marcantonio 1970-71), e, sempre a Bologna, gli affreschi raffiguranti l'Assunzionedella Vergine, Cristo benedicente e S. Paolo (post 1533) e ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...