GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] di Felonica, piccolo centro sul Po non lontano da Ferrara. L'Assunzionedella Vergine (ibid., p. 763), dispersa dai primi del Novecento, per la pala della cappella di Baldassarre Castiglione nel santuario dellaMadonnadelle Grazie a Curtatone. ...
Leggi Tutto
MARINARI, Onorio.
Sandro Bellesi
– Figlio del pittore Gismondo e di Maddalena Guinterini, nacque a Firenze il 31 ott. 1627. Dopo avere appreso i primi rudimenti nella bottega del padre, modesto decoratore [...] a Lucignano (Fornasari).
Eseguita in coppia con un’Assunzionedella Vergine di A. Gherardini, quest’ultima mostra le doti migliori del M., evidenti nel poetico rapporto tra la Madonna e s. Gabriele Arcangelo, e nella spettacolare formulazione ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato. – Nacque a Torino il 28 apr. 1589, prima figlia, dopo tre maschi, [...] a Savigliano e a Mondovì – dove sorgeva il santuario dellaMadonna di Vico al cui culto fu in seguito sempre molto abituata a un diretto contatto con i regnanti. Con l’assunzione del titolo ducale si accentuò la devozione religiosa dimostrata da M ...
Leggi Tutto
MACCARANI, Antonio
Filippo Crucitti
MACCARANI, Antonio. – Nacque a Roma nella prima metà del Cinquecento da Tiberio – consigliere del rione Trastevere nel 1530, caporione nel 1534 – e, probabilmente, [...] ottenne il patronato della cappella di famiglia e decise di sostituire il quadro d’altare raffigurante la Madonna assunta in della madre Camilla, fece ristrutturare l’altare maggiore della chiesa dell’Umiltà consacrandolo all’Assunzionedella ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI
Maria Vittoria Thau
– Famiglia toscana di scultori, pittori e scalpellini, vissuti tra il XVII e XIX secolo. Per la ricostruzione delle sue vicende restano ancora riferimenti primari i testi [...] suo intento, questi chiese a Francesco di realizzare la copia dellaMadonna di Guido da Siena, allora nella chiesa di S. affrescò la cappella della villa di S. Dalmazio di proprietà di Giovanni Baldassarrini: Assunzionedella Vergine Maria e i ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] affreschi - eseguiti succedendo a Giulio - della cappella dellaMadonna (rimangono alcuni frammenti) in S. Milano, il trittico di S. Marco (Fuga in Egitto, Morte della Vergine, Assunzione; in origine nella cappella Cusani, 1577); l'Adorazione dei magi ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] dell’Accademia di S. Luca. Nel 1709 dipinse la cappella di villa Sora a Frascati, con una pala d’altare rappresentante l’Assunzione sorte negativa ebbe il progetto decorativo per la cupola dellaMadonnadella Colonna di S. Pietro, per la quale eseguì ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Marco Tullio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Lucantonio e Vittoria, è definito originario di Velletri in tutti i documenti e la data di nascita, sulla base delle indicazioni degli [...] in incisioni antiche. Restano invece la rovinata scena dellaMadonna appare a s. Agnese, con le sottostanti Virtù della chiesa ha comportato la perdita quasi totale di questi dipinti, ma i due lunettoni, raffiguranti la Nascita e la Assunzione ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] nella definizione fisionomica, tipico del Marconi. Analoghe proposte sono state avanzate in merito all'Assunzionedella Vergine (Murano, S. Pietro Martire), alla Madonna in trono col Bambino, i ss. Pietro e Marco e tre donatori (Baltimora, Walters ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] lucchese o della Lucchesia, da tempo identificata con quella raffigurante il Seppellimento e l'Assunzionedella Vergine del Museo il frammento della pala della chiesa dell'Annunziata a Magliano, di cui rimane solo il gruppo dellaMadonna in trono ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...