TOMMASI, Natale
Roberto Pancheri
TOMMASI, Natale. – Figlio di Simone, bracciante agricolo, e di Caterina Sighele, nacque a Tavernaro presso Cognola, sulla collina di Trento, il 24 dicembre 1853.
Compiuti [...] grande chiesa dellaMadonna del Mare.
Commissionato dall’imperial regia Marina militare quale Garnisonskirche e monumento commemorativo della vittoria Claricini. Nel 1903 progettò la nuova chiesa dell’Assunzione a Baselga di Piné, grande fabbrica a ...
Leggi Tutto
MARTORANA, Gioacchino
Mariny Guttilla
– Figlio di Pietro e di Epifania Galasso, nacque a Palermo il 19 ag. 1736 e fu battezzato lo stesso giorno nella chiesa di S. Ippolito al Capo (Palermo, Arch. parrocchiale [...] e ora al Museo diocesano.
Pochissimo si conosce dell’attività romana del M., a eccezione dellaMadonna e i ss. Gaetano da Thiene e Giuseppe sacri: le allegorie della Giustizia, della Carità, il Trionfo dell’amore e l’Assunzione di Maria (Zambito). ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] si dovranno aggiungere la Madonna del roseto della Sede Est Sesia, già in casa Avogadro, il S. Cristoforo sull'esterno di Cascina Avogadro, tutti a Novara, e la Assunzionedella Vergine nel cielo a due mani della parrocchiale di Occhieppo Superiore ...
Leggi Tutto
NASINI, Giuseppe Nicola
Annalisa Pezzo
– Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1).
Sulla sua prima formazione, [...] , soprattutto nella zona amiatina come la Madonna col Bambino incoronata da due angeli e s. Giovannino nell’Incoronata di Arcidosso datata 1726 e l’Assunzione per l’altar maggiore per la chiesa della compagnia dell’Assunta di Castel del Piano (oggi ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] e Agata nella chiesa dell'Assunta di Cuccaro, S. Sebastiano e s. Rocco in S. Maria a Pontestura e la Madonna col Bambinoe sette vergini l'anno successivo il G. realizzò l'affresco della volta (Assunzionedella Vergine e, nel cupolino, La Trinità) del ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Chiara D'Afflitto
Ritenuto fiorentino dalle fonti, nacque invece a Montevarchi nell’Aretino da Lorenzo di Giovanni. Il Registro dei battezzati di Montevarchi riporta due documenti [...] 1986, p. 117) e la sua opera estrema, l’Assunzionedella Vergine, nella chiesa dei Ss. Filippo e Giacomo alla Ferruccia collezione Koelliker), il Miracolo di s. Zanobi nella sagrestia dellaMadonnadell’Umiltà a Pistoia, del 1655.
Il più noto dipinto ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Prete Ilario
Raffaele Caracciolo
UGOLINO di Prete Ilario. – Di Ugolino, poliedrica figura di pittore, mosaicista e vetratista attestata ripetutamente nel vivace cantiere della cattedrale [...] Santi martiri e l’Elemosina di s. Martino, a destra sei Profeti, al centro l’Assunzionedella Vergine: poco sopra, nella vela frontale corrispondente, l’Incoronazione dellaMadonna (nelle altre tre vele: Cristo benedicente verso la navata, i Doni ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] della chiesa napoletana di S. Pietro a Maiella. Ancora entro la metà del secondo decennio si colloca la realizzazione dellaMadonna una serie di soggetti veterotestamentari e nella volta l'Assunzionedella Vergine.
Tra le ultimissime opere del M. si ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] tabernacolo presso la certosa di Val d'Ema, detto dellaMadonnadelle Rose, oggi scomparso; come pure è scomparsa la (1928-1929). pp. 463-490, 544-561; A. Badiani,L'Assunzione di R. del Ghirlandaio nella Cattedrale di Prato, in Arch. storico pratese ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] (1608), alla Madonnadella Mercede della chiesa madre di Vizzini, all’Estasi di s. Caterina di Palazzo Abatellis (1609), proveniente da S. Cita, all’Epifania nella chiesa dei cappuccini di Calascibetta (1610) e all’Assunzionedella Vergine in S ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...