MARINI, Angelo
Susanna Zanuso
MARINI (de Marinis), Angelo (Giovan Angelo). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario della Sicilia, figlio del palermitano Antonino, che nel gennaio [...] mentre lavorava alle statue delle certosa, aveva ricevuto qualche commissione.
L’assunzione alla Fabbrica con stipendio decorazione, non meglio specificata e non più esistente, della cappella dellaMadonna del Parto nella chiesa di S. Maria presso S ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] di Montesenario (1718).
Tra il 1720 e il 1722 il G. realizzò per Cosimo III l'Assunzionedella Vergine e la Madonna col Bambino e i simboli della Passione (Chiarini, 1987), opere in cui l'artista si riavvicinò alle forme del tardo-classicismo ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] Einsiedeln e il Martirio di s. Meinrado nella chiesa dellaMadonna Nera di Einsiedeln a Rogaro di Tremezzo (Como; cfr 1745 fu cruciale, Pianca firmò e datò due capolavori: l’Assunzionedella Vergine nella parrocchiale di Ghemme; e il Martirio di s. ...
Leggi Tutto
MORANZONE
Lucia Sartor
(Moronzone). – Famiglia veneziana i cui membri costituirono una dinastia di artisti dediti all’intaglio del legno. Di essi si conservavano pochissime testimonianze (per i documenti, [...] il polittico con l’Assunzionedella Vergine e santi, già nella chiesa veneziana di S. Elena e ora nelle Gallerie dell’Accademia. L’autografia posta presso l’altare maggiore dellaMadonnadell’Orto. Si tratta di parte della testa barbata e di una ...
Leggi Tutto
TIBERIO d'Assisi
Raffaele Caracciolo
TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] 1512), dove il confronto con la straordinaria qualità dell’Assunzione, affrescata alla parete d’altare da Giovanni di arcangelo con Tobiolo) e solo attribuiti nel santuario dellaMadonnadella Bruna (Madonna col Bambino tra due angeli). A Foligno, ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] 1789 (Mantese, 1966, p. 490) per affrescare l'Assunzionedella Vergine e altre figure nel soffitto del distrutto oratorio del Rosario amplia la parte inferiore e aggiunge un nuovo gruppo dellaMadonna con il Bambino edue angeli alla grande tela del ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] l'Assunzionedella Vergine, eseguito dal G. nella quattordicesima cappella del Sacro Monte varesino, a completamento dell'opera , S. Antonio Abate, S. Antonio da Padova, Flora, Madonna col Bambino, Uccisione di Abele, due teste, probabilmente una " ...
Leggi Tutto
ROSA, Carlo
Milena Loiacono
– Nacque a Bitonto il 7 luglio 1613, secondogenito di Massenzio, oriundo aquilano e cittadino di Bitonto, e di Giustina de Angelis, preceduto dal fratello Onofrio. Battezzato [...] , sposato a Bitonto, due dipinti, cioè l’Assunzionedella Vergine e l’Eterno Padre, per la chiesa di S. Pietro a Bari, opere disperse in seguito alla distruzione dell’edificio. La qualità ancora sostenuta dellaMadonna col Bambino e i ss. Francesco d ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] dell'Assunzione per la chiesa di S. Valentino a Udine, posteriore al 1744, disperso a seguito delle era iscritto, naturalmente, alla Scuola dei pittori, ma anche a quelle dellaMadonnadella Cintola, di S. Francesco e di S. Vincenzo. Venne sepolto ...
Leggi Tutto
SCIUTI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
‒ Nacque a Zafferana Etnea, Catania, il 26 febbraio 1834, da Salvatore Sciuto Russo, «aromatario» ossia farmacista, e da Caterina Costa, di Acireale (atto di nascita [...] al 1898 lavorò alla collegiata di Catania, affrescandovi la cupola (Assunzione) e la volta con Il passaggio dalle tenebre alla Sapienza divina, la Madonna che stende il mantello della misericordia circondata da due file di Angeli, una Processione, I ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...