MAZZANTI, Lodovico
Emilia Capparelli
– Figlio di Giovan Antonio e di Margherita Petronilla Belli, nacque a Roma il 5 dic. 1686.
Trascorse l’infanzia a Orvieto, città d’origine dei suoi genitori, ma [...] Annunziata in S. Ignazio a Roma, prima importante commissione affidatagli dall’Ordine gesuita.
Nelle raffigurazioni con l’AssunzionedellaMadonna, l’Adorazione dei pastori, la Presentazione al tempio e i profeti David e Geremia sono forti i richiami ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio da Asola
Maria Elena Massimi
Figlio di un Ambrogio e padre del pittore Bernardino da Asola, nacque probabilmente intorno al 1480, come si può ipotizzare sulla base dei documenti [...] di S. Michele in Isola (Venezia, Civico Museo Correr). L'accordo impegnava i pittori alla consegna, entro il settembre successivo, di un'AssunzionedellaMadonna e di un S. Michele in lotta con gli angeli ribelli, nonché di un S. Benedetto e di un S ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovanni Battista
Fabia Borroni
Incisore, per lo più al bulino, e mercante di stampe, fiorentino, nato nel 1748 o 1749, ancora operante nel 1815. Costretto ad abbandonare il mestiere di falegname [...] le immagini religiose di facile smercio, e sempre di dignitoso livello, ricordiamo: l'Apparizione dellaMadonna a s. Andrea Corsini, l'AssunzionedellaMadonna dall'affresco di S. Maria in Candeli a Firenze di Antonio Domenico Gabbiani, S. Margherita ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Benedetto
Daniela Scaglietti Kelescian
Sono incerte le origini della famiglia di questo pittore, che, documentato a Rimini, fu a capo di una bottega attiva nella regione e nelle vicine [...] , 1754, pp. 86, 47/19; 107, 60/13), la pala, un tempo nella chiesa della Misericordia a Pennabilli, firmata e datata 1520, rappresentante la AssunzionedellaMadonna con i ss. Cristoforo e Francesco, e l'Annunciazione in alto (già nella raccolta ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Michelangelo
Michele Cordaro
Citato dai documenti anche con il soprannome di "Candelottaro", nacque a Roma nell'anno 1663 e venne battezzato l'8 maggio nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, [...] Acunha. Per complessità e ricchezza di soluzioni, il suo capolavoro deve esser considerato la decorazione della chiesa di S. Maria dell'Umiltà (1726 circa). Il soggetto è l'AssunzionedellaMadonna tra angeli e putti che spargono fiori e le allegorie ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Francesco
Cristiano Giometti
NUVOLONE, Francesco. – Ignota è la data di nascita di questo artista del XVII secolo, originario di Riva San Vitale, nel Canton Ticino, come recita un’iscrizione [...] mistilineo riccamente decorata, caratterizzata da due Angioletti a sostenere il medaglione centrale con l’AssunzionedellaMadonna, altri due reggicorona alla sommità dell’architettura, e due figure di Angeli inginocchiati più grandi e a tutto tondo ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Antonio, detto Tamagnino
Carrol Brentano
Figlio di Giacomo, scultore presso la certosa di Pavia dal 1477, si ignora la sua data di nascita. Primo importante artista di questa'famiglia di [...] dodici angeli, tre dottori della Chiesa e due medaglioni, di cui si ignora il soggetto, per la chiesa dellaMadonna dei Miracoli a Brescia (la sua tacita assunzione di responsabilità come terzo socio ai lavori di decorazione della facciata risale all' ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] centrale del santuario di S. Maria del Monte sopra Varese (Assunzione ed Ascensione, Sibille e Profeti,lunette con Storie della Vergine, 1637) e nel presbiterio del santuario dellaMadonna dei Miracoli di Cantù (Sibille e Profeti in un finto loggiato ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] riquadri della volta con L'Assunzionedella Vergine ed I ss. Francesco e Domenico fermano i dardi della gloria, Angeli e Dottori nella Chiesa,affreschi); a Locarno, santuario dellaMadonna del Sasso (S. Francesco, Annunciazione, tele a olio).
...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] dell'Assunzionedella Vergine, nella parete centrale dell'abside poligonale, la decorazione dell'arco d'ingresso e l'episodio finale delle , XXII (1940), pp. 220-228; Id., Il calco dellaMadonnadella vittoria di A. M. Notiziario, ibid., XXIV (1942), ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...