PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] pose firma e data sulla pala raffigurante la Madonna e santi in adorazione della Trinità per la chiesa dei Ss. Pietro e Bernardo alla Foce a Genova e sull’Assunzionedella Vergine per l’oratorio della Ss. Annunziata a Spotorno.
Iniziò a fornire le ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] l'assunzione di un giovane di Ponte ci conferma l'attribuzione allo scultore dell'ancona della Vergine . 12-19; A. Giussani, Ilsantuario dellaMadonna di Tirano, Como 1926, pp. 54-60; Id., IlSantuario dellaMadonna di Tirano nella storia e nell'arte, ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] e l’Assunzione (Pevsner, 1928-29, p. 288). Citati dalle guide milanesi fino a Francesco Bartoli (1776, p. 189), i dipinti risultano oggi perduti. Dell’artista sopravvive però nella stessa chiesa una Madonna con Bambino, copia dell’immagine miracolosa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] 1987) che la sua predella includesse una Sepoltura e l'Assunzionedella Vergine (Cambridge, Fitzwilliam Museum; El Paso, TX, Museum . Giovanni Battista nella cappella dellaMadonna sotto le Volte dello spedale della Scala. Alcuni documenti attestano ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] considerevole rilievo. Nel 1518 fu inaugurata la sua Assunzionedella Vergine per l’altare maggiore di S. Maria del Prado), completata nel 1554, cui fecero seguito le due versioni dellaMadonna addolorata, una quello stesso anno e l’altra nel 1555 o ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] che viene generalmente fatta risalire l’esecuzione dellaMadonnadell’Umiltà conservata nell’Alte Pinakothek di Monaco, S. Maria Maggiore da parte di papa Liberio e l’Assunzionedella Vergine), la Collezione Johnson di Filadelfia (tavole laterali con ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] e la Conversione di Saulo, chiuse l’Assunzionedella Vergine. Sono state proposte letture anti oppure Pordenone, in Saggi e memorie di storia dell’arte, XXIX (2005), pp. 299-312; Il restauro dellaMadonnadella Misericordia di G.A. de S. ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] Ponzio, una cappella in cui venerare l’immagine dellaMadonna Salus populi romani, nella quale collocò il proprio raffigurante l’Assunzionedella vergine Maria, opera di Ludovico Cardi, detto il Cigoli, presente nella cupola della cappella Paolina ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] del duomo di Livorno, dove eseguì l'Assunzionedella Vergine, un dipinto di grande effetto scenografico e del contado toscano non presentano grandi novità stilistiche e inventive: Madonna e santi in S. Francesco ad Arezzo S. Giovanni Gualberto ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] Cappuccini (entrambi ora nella Pinacoteca nazionale di Bologna), l’Assunzionedella Vergine per il Gesù di Genova, e il S. a duoi orafi, e per pochi denari al marchese Angelelli una Madonna col Signorino al quale fugge di mano una rondinella ad un ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...