TAMAGNI, Vincenzo
Fabrizio Biferali
‒ Nacque il 10 aprile 1492 a San Gimignano (Siena) da Bernardo di Chele, membro di una famiglia di proprietari terrieri (Castrovinci, 2017, p. 16); nulla è noto riguardo [...] un Compianto sul Cristo morto), nonché l’Assunzionedella Vergine nella chiesa di Badia a Isola, l’affresco con S. Caterina da Siena guarisce Matteo Cenni nell’oratorio di S. Caterina a Siena e la Madonna con il Bambino e santi nella parrocchiale di ...
Leggi Tutto
BENVENUTO di Giovanni
Giovanni Tantillo
Figlio di Giovanni di maestro Meo del Guasta, da San Quirico, nacque a Siena il 13 sett. 1436. Idocumenti di archivio pubblicati dal Milanesi (III, 1856, pp. [...] Gerolamo di Volterra: nelle quattro predelle, Storie dellaMadonna.
La raffigurazione è elegante e curata nei Flora a Torrita in Val di Chiana, con Madonna e santi, firmata e datata nel 1497; l'Assunzione dei Metropolitan Museum di New York, firmata ...
Leggi Tutto
FACCINI, Pietro
Marco Bussagli
Si suppone che sia nato a Bologna, attorno al 1562 (Marangoni, 1910), ma l'ipotesi non è suffragata da alcuna documentazione. Iniziò a dipingere piuttosto tardi, verso [...] interessato al disegno (1910, p. 461).
Del F. è la Madonna di Loreto e i ss. Bonaventura, Agata, Lucia e Biagio ( una datazione intermedia fra il Martirio stesso (1590) e la Assunzionedella Vergine (1593-1594), conservata nella chiesa di S. Maria dei ...
Leggi Tutto
CEPPI, Carlo
Luciano Tamburini
Nacque a Torino l'11 ott. 1829 dal conte Lorenzo, magistrato nobilitato nel 1846, deputato e senatore, e da Cristina Giulia Ceroni, figlia dell'architetto Giuseppe Antonio, [...] collegate all'attigua chiesa di S. Andrea, modifiche alla fronte e all'interno di S. Agostino (1900) e il rifacimento dellaMadonna degli Angeli con l'erezione di una cupola (1901-04). Un progetto per la chiesa di S. Pellegrino (1918-19) restò ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni Battista
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e di Geronima Serra, nacque a Genova nel 1603.
Il C. è uno dei maggiori esponenti della numerosa famiglia di artisti di origine [...] santi.Del 1655 è la decorazione della cappella del palazzo ducale: la Madonna e i santi protettori della città, nella volta; la Presa fratelli e Adorazione dei pastori (Accademia Ligustica), Assunzionedella Vergine (Cassa di Risparmio), S. Pietro ...
Leggi Tutto
BUSSOLA, Dionigi
Gabriella Ferri Piccaluga
Scultore lombardo, nato nel 1615 e trasferitosi, secondo la consuetudine in uso, nell'ambiente artistico lombardo agli inizi del sec. XVII, a Roma, dove risiedette [...] , ai pezzi di gloria per la volta della cappella dellaMadonnadell'Albero del 1655-59, mostrano infatti come delle decorazioni barocche romane è evidente nella grande macchina scenografica dell'Assunzionedella Vergine nella cupola della chiesa dell ...
Leggi Tutto
PALADINO, Letterio
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina nel 1691. Il suo percorso, concordemente riconosciuto quale uno dei contributi di maggiore rilievo alla pittura messinese della prima metà del [...] fotografiche.
Fra quelli documentati, l'Assunzionedella Vergine «mostra una visione spaziale recente restauro ha restituito al catalogo del pittore la tela con la Madonna col Bambino che appare a s. Gaetano nella chiesa eponima di Catania ...
Leggi Tutto
GALASSO
Guido Rebecchini
Non si hanno notizie certe sulla vita di questo pittore attivo a Ferrara nel XV secolo; pochissimi documenti fanno, infatti, riferimento alla sua vita e alla sua attività pittorica.
L'origine [...]
Il Lamo ci informa che sopra la raffigurazione dell'Assunzionedella Vergine erano stati dipinti i Dodici apostoli. Il scrivere. Anche l'Oretti descrive la scena del "Mortorio dellaMadonna, portata al seppolcro dagli apostoli" e la ricchezza degli ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Andrea
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 giugno 1635, figlio di Aniello e di Isabella d'Apice, e fu battezzato con il nome di Domenico Andrea presso la parrocchia della Carità, ora di [...] decennio dovrebbe risalire l'esecuzione dellaMadonnadella Purità, per il Pio Monte della misericordia di Napoli; mentre si colloca nel 1676 l'Assunzionedella Vergine per il soffitto della chiesa di S. Maria delle Grazie a Calvizzano, firmata e ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo
Ornella Francisci Osti
Senese, figlio del pittore Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolommea di Cecco; seguì il padre nella,pittura e nel 1389, nel ruolo dei pittori, abbiamo la prima [...] e nota). Intorno al 1395 A. avrebbe dipinto l'Assunzionedella Vergine già nella coll. Yerkes, oggi in quella Whitney filii eorum".
Il Brandi ha posto ai primi anni del '400 la Madonna con Bambino, s. Filippo e s. Iacopo nella Pinacoteca di Siena ( ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...