CARRACCI, Annibale
Donald Posner
Figlio di Antonio, nacque a Bologna nel 1560 (fu battezzato il 3 novembre); era fratello minore di Agostino. Secondo il Malvasia (Felsina pittrice, Bologna 1678, I) [...] , Uffizi); Venere e Adone (circa 1588-89: Madrid, Prado); Assunzionedella Vergine (1592: Bologna, Pinacoteca nazionale); Madonna con s. Luca e s. Caterina (1592: Parigi, Louvre); Madonna con Bambino, s. Giovanni Evangelista e s. Caterina (1593 ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] giunge in prossimità della morte del Vitozzi (spentosi il 23 ott. 1615) e all'assunzione, da parte del C., della carica d'architetto dell'altare dellaMadonna del Popolo nella chiesa della SS. Trinità a Torino; nel 1637 il tracciamento della Piazza ...
Leggi Tutto
MONDO, Domenico
Mario Epifani
– Nacque a Capodrise, presso Caserta, il 12 maggio 1723 da Marco e da Irene Giannattasio. Il padre era un illustre letterato e giureconsulto; sono noti i suoi contatti [...] eseguì negli anni successivi altre tre pale d’altare, l’ultima delle quali (Madonna col Bambino e i ss. Andrea e Giovanni Evangelista) firmata .
Al principio del sesto decennio è databile l’Assunzionedella Vergine in S. Maria Assunta a Recale, ancora ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto
Emma Micheletti
Figlio di un sarto, dal mestiere del quale derivò il suo soprannome, nacque a Firenze il 17 luglio 1486. La tradizione, confermata dal Vasari, [...] immagine del Redentore nellacappella dellaMadonna, alla SS. Annunziata; del 1518 è la Disputa della Santissima Trinità dipinta Nativitàdi s. Giovanni. Nello stesso anno dipinse l'Assunzionedella Vergine per Margherita Passerini di Cortona, ora a ...
Leggi Tutto
NICCOLO di ser Sozzo
Veronica Randon
NICCOLÒ di ser Sozzo. – Nacque verosimilmente a Siena prima del 1320, risultando già in maggiore età nel giugno 1340 quando, insieme con Lippo Vanni e un tal Benuccio [...] in basso al di sopra della cornice della miniatura («Nicolaus de Senis me pinxit») – con l’Assunzionedella Vergine del frontespizio del una raffinata gamma cromatica di ricordo martiniano, e la Madonna col Bambino, già in S. Antonio al Bosco presso ...
Leggi Tutto
RONDANI, Francesco Maria
Elisabetta Fadda
RONDANI, Francesco Maria. – Nacque a Parma il 15 luglio 1490 da Bernabeo de’ Rondani e fu battezzato il 19 dello stesso mese, con il nome di Giovan Francesco [...] , si ricordano: Ritratto di gentiluomo innamorato con una palma in mano (olio su tavola), collezione privata; Assunzionedella Vergine (olio su tavola), Madonna con il Bambino e i ss. Pietro, Giovanni Battista e Caterina d’Alessandria (olio su tavola ...
Leggi Tutto
MARGARITO (Margaritone) d’Arezzo
Grazia Maria Fachechi
Figlio di Magnano, come si desume dal documento del 1262, l’unico in cui viene menzionato, conservato nell’Archivio dei monaci camaldolesi di Arezzo [...] S. Maria delle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo, Museo statale di arte medioevale e moderna) con la Madonna in trono col Bambino e, ai lati, quattro Storie di Maria (Annunciazione, Natività di Cristo, Adorazione dei magi, Assunzione).
Privo ...
Leggi Tutto
BUONCONSIGLIO, Giovanni, detto il Marescalco
Franco Barbieri
Figlio di Domenico, la cui professione gli procurò il soprannome - quasi un secondo cognome - di Marescalco, sarebbe nato intorno al 1465 [...] . iniziava nel catino absidale l'Assunzione tra Apostoli,Angeli e Profeti:un disegno delle Graphische Sammlungen di Monaco potrebbe essere della Vaticana (tavola) con le teste dellaMadonna e del Bambino alle tavole veneziane di S. Giacomo dell'Orio ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] 2013), in concomitanza con i lavori nel santuario dellaMadonnadelle Grazie di Montenero: il 24 marzo 1771 Traballesi Filippo Neri, raffigurandovi una monumentale e solenne Assunzionedella Vergine in cui rielaborò in controparte la composizione ...
Leggi Tutto
LORENZO da Viterbo
Lucia Casellato
Nacque a Viterbo da Iacopo di Pietro Paolo, secondo quanto riferisce lo storico viterbese Niccolò della Tuccia nella sua Cronaca, redatta verso la metà del Quattrocento [...] dello Sposalizio, della Presentazione al tempio, delle figure degli apostoli nella parte inferiore dell'Assunzione e, infine, di tutta la decorazione della del 1972 si potevano vedere solo le figure dellaMadonna in trono con il Bambino. Ma dopo la ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...