FENZONI (Faenzoni, Fanzoni, Fanzone), Ferraù (detto anche Ferraù da Faenza)
Roberto Nuccetelli
Nacque da Mario e da Cornelia di Antonio Benai nel 1562, come si deduce dall'iscrizione che si trovava [...] gusto della Professione ...". Un disegno a carboncino con l'Assunzionedella Vergine, della Biblioteca si devono al F. "la Concettione dellaMadonna, ... l'Apparitione dell'Angiolo a S. Giuseppe..., la Madonna che va in Egitto, e quando ritorna ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] d'altare della cappella, raffigurante l'Assunzionedella Vergine, oltre agli affreschi sulla volta raffiguranti Storie della vita di Dal Pozzo per la cappella del Camposanto di Pisa, sia la Madonna in trono che dona la cintola ai ss. Agostino e Monica ...
Leggi Tutto
GATTI, Bernardino, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque forse a Pavia intorno al 1495 da Rolando, di professione bottaio, e da Maddalena de' Grandi. Plausibilmente dalla versione dialettale del mestiere [...] Piacenza, allogandogli il completamento della decorazione della cappella dellaMadonna, avviata da Camillo Boccaccino e l'8 gennaio successivo. La decorazione della cupola, con l'Assunzionedella Vergine, fu un'impresa di vaste proporzioni ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino
Alessandro Nesi
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), [...] , come la decorazione della cappella dellaMadonna in S. Chiara a Sansepolcro (1553; Giannotti, 1994-1995), e due monumentali pale d’altare per Città di Castello: l’Annunciazione per l’altare Libelli in S. Domenico e l’Assunzione per quello Albizini ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] somiglianze con l'Assunzionedella Vergine dei Musei civici di Padova e con l'Incoronazione della Vergine dell'ex collezione Crespi del Museo reale di belle arti di Copenaghen e la Madonna col Bambino del Museo civico di Vicenza, ravvisando in queste ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] Congregazione di S. Filippo Neri, 1746; L'Assunzionedella Beata Vergine, Roma, Collegio Clementino, 1755; S. Antonio abate, Firenze, oratorio di S. Filippo Neri, 1757; poi Bologna, Madonna di Galliera, 1760; un altro oratorio dal titolo Desiderio ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Barbara Mancuso
Nacque a Palermo nel 1739 da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella). A un primo apprendistato presso A. Gambino, un "pittore di mediocre condizione" che "tenea [...] affreschi sottoscritti e datati 1774 con l'Assunzionedella Vergine e il Trionfo della mensa eucaristica nella chiesa del collegio di , che il M. avrebbe replicato nella s. Flavia dellaMadonna con i ss. Placido e Flavia nella cappella arcivescovile ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] negli anni 1601-02, proprio in coincidenza con l’Assunzionedella Vergine in un’altra cappella realizzata da Maderno e portico del campanile, per le cappelle della Bocciata, dellaMadonna del Parto e per i corridoi della Confessione (1615-20) e per ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] Misericordia. Dei dipinti realizzati a Carpi ricordati da Campori (pp. 243 s.), l'Assunzionedella Vergine per la chiesa di S. Giovanni Battista è dispersa; la Madonna con Bambino con i ss. Nicola e Lorenzo, per l'oratorio di S. Nicola, è ora nella ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] più stanco, di cui esempio tipico è appunto quella Assunzionedella Vergine di Nerviano (ora a Brera n. 308) già ricordata come l'ultima opera datata (1522).
Altre opere: Amsterdam, Rijksmuseum: Madonna col Bambino (759 D 1); Basilea, Kunstmuseum ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...