DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] occidentale); nel 1834 la grande pala con l'Assunzione di Maria, per l'altar maggiore dello stesso santuario; ancora tra il 1833 e pala di Andrea Vicentino del 1545, raffigurante IlMiracolo dellaMadonnadella Neve.
Al D. fu chiesto di riprodurre ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] Vergine di Carmagnola. Si possono confermare al D. anche la pala dell'Assunzione (cfr. Leone, 1979, p. 47) nel santuario saviglianese della Sanità (vicina alla Madonna con i ss. Cosma e Damiano di Cavallermaggiore) e l'Ascensione custodita in un ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] : sulla parete di fondo, procedendo dall'alto a sinistra, L'Assunzionedella Vergine, La natività della Vergine, Il matrimonio della Vergine (l'affresco sopra l'altare dellaMadonna col Bambino in trono, e la sottostante immagine del Beato Simonino ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] . Giorgio di Bondeno (Bruno, 1997), e nel 1645 l’Assunzionedella cattedrale di S. Gallo (Vogler, 1979), rivelando sempre più Madonnadella Misericordia, dipinto nel 1649 per la confraternita del Gonfalone, e il S. Lorenzo per l’altare maggiore della ...
Leggi Tutto
QUARTARARO, Riccardo
Antonella Dentamaro
– Nacque a Sciacca (Agrigento) nel 1443 e, trasferitosi a Palermo, nell’ottobre del 1458 entrò come apprendista nella bottega del poco noto Pietro Lanzarotto, [...] diretta delle esperienze artistiche di quella parte della Spagna sembra confermata dallo stile dellaMadonna del da collocare, entro la successiva settimana delle Palme, nella cappella dell’Assunzionedella Vergine posta nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] di G.D. Piastrini). Ancora sono da ricordare una Trinità per l'altare della cappella del palazzo del Quirinale; un'Assunzionedella Vergine per la chiesa dellaMadonnadelle Fornaci (databile intorno al 1712) e infine la raffigurazione di S. Clemente ...
Leggi Tutto
MILANI, Aureliano.
Stefano Pierguidi
– Nacque a Bologna nel 1675. Secondo Zanotti il padre era macellaio, come quello di Ludovico Carracci, con il quale egli avrebbe avuto qualche parentela. Il percorso [...] Laziosi, uno dei suoi capolavori, e i due laterali con Il miracolo dellaMadonna del Fuoco di Forlì e La guarigione di un cieco, in cui altare del M., oggi nella parrocchiale dello stesso paese: un’Assunzionedella Vergine, un Transito di s. Giuseppe ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] . Cerbone a Massa Marittima (Galli, 1995, p. 263) – e a lui spettano ancora nello stesso luogo l’Assunzione con santi e l’Incoronazione dellaMadonna del Carmine (Ciampolini, 2010) –, mentre nell’anno successivo (Negro, 1989, p. 115) dipinse due tele ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] , ravvisabili nella figura della Vergine "chiaramente ispirata a quella dellaMadonnadella Fuga in Egitto in Maria delle Vergini (dedicata a partire dalla metà dell'Ottocento a S. Rita): la pala per l'altare maggiore con l'Assunzionedella Vergine, ...
Leggi Tutto
MARINI, Angelo
Susanna Zanuso
MARINI (de Marinis), Angelo (Giovan Angelo). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario della Sicilia, figlio del palermitano Antonino, che nel gennaio [...] mentre lavorava alle statue delle certosa, aveva ricevuto qualche commissione.
L’assunzione alla Fabbrica con stipendio decorazione, non meglio specificata e non più esistente, della cappella dellaMadonna del Parto nella chiesa di S. Maria presso S ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...