MAZZOLA
Valerio Da Gai
– Famiglia di artisti parmensi la cui attività è documentata almeno a partire dall’ultimo decennio del Quattrocento. Secondo i cronisti locali i primi a trasferirsi a Parma furono [...] il dipinto centrale, che reca la data 1502, raffigurante la Madonna con Bambino (Berlino, Staatliche Museen).
Per l’ambientazione e la la decorazione e la doratura della perduta cornice che racchiudeva l’Assunzionedella Vergine eseguita da Giulio ...
Leggi Tutto
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano
Stefano De Mieri
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano. – Nacque a Gaeta in data imprecisata, forse intorno al 1544 (Vannugli, 2016). [...] (pp. 51 s.).
Opera estrema di Pulzone è l’Assunzione in S. Caterina dei Funari a Roma, nella cappella pp. 372-380; A. Donò, S. P. (1545-1598), il pittore della «Madonnadella Divina Provvidenza», in Barnabiti Studi, XIII (1996), pp. 7-132; P. Leone ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] pedana su cui è posto il trono della Vergine che rimanda alla tribuna bramantesca in S. Maria delle Grazie a Milano, e il Bambino che si riferisce al disegno di Leonardo dellaMadonna del Gatto, realizzata tra la fine del soggiorno fiorentino e l ...
Leggi Tutto
MORONI, Giovan Battista
Alessandro De Lillo
– Nacque ad Albino, in Val Seriana, tra il 1521 e il 1524, primogenito di Francesco di Moretto e di Maddalena di Vitale Brigati. Dal matrimonio nacquero altri [...] . Sono del 1564 la commissione per la pala con la Madonna col Bambino in trono e i ss. Pietro, Paolo e Giovanni Evangelista per la chiesa di S. Pietro a Parre e l’esecuzione dell’Assunzionedella Vergine per la parrocchiale di Palazzago; al 1565 può ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] 2004, pp. 299, 302), seguita, nel 1596, dall’Assunzionedella Vergine per la chiesa di Nostra Signora del Carmine e S 127). Nel 1603 il pittore donò alla Repubblica la pala con la Madonna con il Bambino e i ss. Giovanni Battista e Giorgio, destinata ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] dopo portò a termine la pala raffigurante l'Assunzionedella Vergine, oggi nella chiesa di S. Giovanni Battista 1992, pp. 331-335; Roma di Sisto V (catal.), a cura di M.L. Madonna, Roma 1993, pp. 120-122, 534 s.; M. Giannatiempo Lopez, in Restauri e ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] di una Assunzionedella Vergine con apostoli e angeli, identificabile con quella ancora esistente nella parrocchiale di Montorio dei Frentani, e con i governatori della chiesa di S. Maria delle Grazie di Quindici per una Madonna del Rosario ...
Leggi Tutto
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de
Fiorella Sricchia Santoro
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de. – Antonello e Pietro de Saliba (o Risaliba), entrambi pittori, sono stati due dei tre [...] di Giordano e cugino dei fratelli Saliba, del cui Transito e Assunzionedella Vergine del duomo di Messina, eseguito tra il 1509 e il concordanze formali e stilistiche, dellaMadonna con il Bambino e s. Giovannino dello Sheldon Museum of art di ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] l'assunzione degli ordini minori (23 dic. 1797), dall'espulsione da Roma nei primi mesi di vita della Repubblica e romana di S. Carlo a' Catinari davanti all'altare dellaMadonnadella Divina Provvidenza.
Oltre che come estensore di molti documenti ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] di Napoli a volo d'uccello annovera le stesse combinazioni formali dellaMadonna che dà il rosario a s. Carlo di S. figura del giovane apostolo inginocchiato a destra, alla grandiosa Assunzionedella Vergine (già in collezione Cook, Raleigh, N. C ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...