NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] di un suo lavoro, l’Assunzione per la Scuola di S. Maria Maggiore, oggi alle Gallerie dell’Accademia. Alle spalle di quest’ 1988), con Girolamo Capra. Questi è il probabile committente dellaMadonna in trono tra i ss. Giorgio e Lucia nella chiesa ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] ); la Sacra famiglia e angeli per il santuario a Trento dellaMadonna del Carmelo alle Laste (ora nella chiesa di S. Pietro scompartimenti della navata e del presbiterio e preludia all’Assunzionedella Vergine raffigurata nella pala dell’altare ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] in gloria e santi o la Madonna del Rosario, quali le pale di Dicomano, di Santo Stefano al Ponte e di San Piero in Palco a Firenze, spesso realizzate con l’aiuto della bottega, o quelle con l’Assunzionedella Vergine, fra cui il dipinto di Fagna ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] , suoi figli. Nel dicembre 1508, ad annum con l'assunzione di nuove responsabilità familiari, il G. si immatricolava all'arte il G. otteneva dalla Compagnia del santo la commissione dellaMadonna col Bambino in trono fra i ss. Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] . Versione caricata dellaMadonna verrocchiesca 108 della Gemäldegalerie di Berlino è infatti la Madonna col Bambino del Risale a questo momento anche la grande tavola con l’Assunzionedella Vergine per l’altare maggiore del duomo di Napoli (ora ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] la Corte di Pan già a Berlino, andata distrutta nel 1945, e la Madonna Medici, ricordata da Vasari (1550 e 1568, 1966-1987, III, p per Cortona, fra cui la prestigiosa Assunzionedella Vergine per l’altare maggiore della cattedrale di S. Maria Assunta ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, antipapa
RRedaz.
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), appare per la prima volta citato, nel 767, insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra gli esponenti più in [...] della "synodica", C. gli inviò una nuova, più diffusa lettera con l'evidente scopo di giustificare la propria assunzione di una chiatta, e fu solennemente tumulato nella cappella dellaMadonna nella basilica vaticana. La cerimonia si svolse secondo i ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] Pisani, con il permesso di ritardare ancora l’assunzionedella carica a Negroponte; fu invece messo al comando onori, «como chavalier» nella chiesa del monastero della Celestia, davanti all’altare dellaMadonna «in la qual [...] aveva molta devucion» ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] descrittive della chiesa cattedr. di Vicenza, I, Vicenza 1848, p. 92; Arslan, 1950). Nell'assunzione da [III); Ibid., Luoghi pii, Carità di Brescia, Registro dellaMadonnadella Carità da maneggiarsi dal Superiore che secondo i tempi sarà eletto ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] (in realtà una Madonna col Bambino) della Galleria nazionale di Parma e le Tre età dell'uomo del Metropolitan S. Giuseppe nel duomo di Modena e il S. Michele con l'Assunzionedella Vergine per la cattedrale di Reggio nell'Emilia (Ballarin, 1994-95, ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...