Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] della Beligna; prima ancora, forse già all'inizio del secolo, è impiegata anche a Concordia nelle due absidi libere del sacello a "trichora" adiacente alla basilica a tre navate, a conferma dall'assunzione e nella basilica dellaMadonna del Mare, ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] l’intervento di Giotto con le scene della Morte e assunzionedella Vergine ad opera di un pittore locale, Maria Novella, a cura di M. Ciatti, M. Seidel, Firenze 2001.
6 La Madonna di San Giorgio alla Costa di Giotto. Studi e Restauro, a cura di M. ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] -1961), Gesù Lavoratore di Raffaele Fagnoni (1957-1961), Assunzione di Saverio Muratori (1954-1962), situate talora nelle nuove del prospetto e dell’alta vela. Il Sud vede un altro grande cantiere nel santuario dellaMadonnadelle Lacrime a Siracusa ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] forte valenza normativa, conseguentemente all’assunzionedella direzione della Fabbrica di S. Pietro.
pp. 669-672; Raffaello. La rivelazione del colore. Il restauro dellaMadonna del Cardellino della Galleria degli Uffizi, a cura di M. Ciatti - C. ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] di questo difficile passaggio, quello cioè di una assunzionedelle pratiche di devozione distillate sempre più in un’ Italo Balbo. Famosa sarà la ‘Madonnadella tenda rossa’, una piccola statua dellaMadonna di Loreto portata dal generale Nobile ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] romano all’intercessione dellaMadonna, circostanza che lo convinse peraltro a definire il dogma dell’Immacolata Concezione, padre Giuseppe Filograssi – che collaborò alla definizione del dogma dell’Assunzione – e padre Pasquale D’Elia, «uno dei più ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] - a occupare il trumeau, sotto un timpano dedicato all'Assunzionedella Vergine. In altri casi è la statua del santo del Dame a Vermenton, dove i Magi sono posti di fronte alla Madonna con il Bambino.Anche se esistono importanti p. privi di timpano ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] con profonda gola intermedia di tipo laziale. Indagini effettuate a Madonna del Piano, nella valle latina presso Castro dei Volsci, alla maturità, che per il giovane coincideva con l'assunzionedella toga virile, per la ragazza con le nozze. Molte ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] coeve: quella di S. Maria del Ruscello a Vallerano (Assunzionedella Vergine con i ss. Giovanni Evangelista e Barbara, alterata un quadro ad oglio per la Cappella di S. Ugo". Questa pala dellaMadonna del Rosario e due certosini (s. Anselmo e s. Ugo o ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] Barberini) sotto il quale avvenne la pressoché incredibile assunzione di uno stile innovatore - quale quello barocco e, soprattutto, nei mirabili versetti dei Kyrie delle tre messe (della domenica, dellaMadonna e degli apostoli) dei Fiori musicali.
...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...