Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] con il blocco delleassunzioni, pensionamenti anticipati, la dequalificazione delle maestranze e "sempre accolto dalla folla entusiasta, ibid., 25 maggio 1952.
77. La festa dellaMadonnadella Salute, "La Voce di San Marco", 28 novembre 1953.
78. ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] incognito alloggiato nella casa dell'ambasciatore inglese; più i vesperi solenni dellaMadonna Santissima dell'Abito, ai Carmini (
Si aspetta la gara [della festa laurenziana] con la Celestia [il 15 agosto; Assunzione di Maria] con concorso ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] in Italia (e segnatamente nello stato romano) con l'assunzione del potere da parte di Odoacre e dei popoli barbari formazione culturale di committenti e artisti. Nella celeberrima icona dellaMadonna in trono tra angeli e santi nel monastero di S ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] donatori apparivano nel registro superiore inginocchiati ai lati dellaMadonna: mentre ad Anacleto (poi sostituito da Anastasio) e Cencio (1192) in sostituzione dell’intronizzazione come segno di assunzionedella dignità papale, in abbinamento con il ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] che era stata la motivazione precipua dell'assunzionedell'abito della povertà (Cadei, 1983).A questo edificio sia per particolarità iconografiche, come per es. la famosa tavoletta dellaMadonna dei F. del 1290-1295 ca. (Siena, Pinacoteca Naz.), ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] l’Assunzionedella Vergine: un dipinto che dovette colpire l’urbinate per l’inaudita grandiosità della concezione d per la chiesa romana di Santa Maria in Aracoeli. Il gruppo dellaMadonna assisa su un soffice trono di nuvole, che nella posa sembra ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] della società medievale. In tal modo una ricerca sui nomi diventa una ricerca sul culto e ne sta ad indicare diffusione e intensità, anche se, per quanto riguarda i martiri, l'assunzione culto degli apostoli, quello dellaMadonna, punti fermi del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] , p. 33 n. 21). Evidentemente il ricordo del fallimento dell'Assunzione, che pure non era stata rimossa, pesava ancora.
Proprio all'Assunzione si collega la tavola, poi trasferita su tela, con la Madonna col Bambino e angeli ora all'Ermitage (San ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] modello ispiratore della struttura architettonica, in cui trovavano posto sia il rilievo con l'Assunzione sia quello , pp. 22-43; B. Pesci, Il problema cronologico dellaMadonna di Aracoeli alla luce delle fonti, RivAC 18, 1941, pp. 51-64; Toesca, ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] [una statua originale antica], noto più per l’assunzionedella religione cristiana che per le sue vittorie, dal palazzo cultura, a cura di M.L. Madonna, Roma 1993; M. Schütte, Die Galleria delle Carte Geografiche im Vatikan. Eine ikonologische ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...