Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] all'altar maggiore, dedicato all'Assunzione, le erano consacrati altri sette altari, fra i quali quelli intitolati dalla famiglia Pesaro all'Immacolata Concezione (47). Inoltre vi veniva venerata la Madonnadelle grazie, proveniente dal chiostro ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] ) l'assunzione al dogado di Francesco Morosini - aggiorna ben con un Suplemento relativo al 1679-1688 il Ristretto dell'historie del serviti, ossia i servi di Maria quelli che più dellaMadonna scrivono. E si distingue tra questi Fulgenzio Baldi - ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] Conegliano assume significati complementari nel San Giovanni dellaMadonnadell'Orto, tela inquadrata in una cornice una famiglia protagonista nell'assunzione quattrocentesca dell'eredità costantinopolitana da parte dell'alterum Byzantium, donando ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] - l'affermazione nel concorso di quell'anno, e l'assunzione, della quale s'è detto. Resta, però, che la "seconda veneziana, eretto nel 1657 da Giuseppe Sardi nella chiesa dellaMadonnadell'Orto, trovano spazio, oltre alla figura del celebrato, ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] 101; M. Cramer, Koptische Buchmalerei, Recklinghausen 1964; V. Bartoletti, La Madonna con Bambino in un papiro copto di Antinoe, in Studi in onore ai suoi piedi. La Dormizione e l'Assunzionedella Vergine sono rappresentate nell'arco successivo. Nel ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] ed il privilegiamento dei loro parenti nelle nuove assunzioni tendevano inoltre a farne un gruppo ben distinto al collegio una sovvenzione per illuminare un'immagine dellaMadonna e per far celebrare delle messe (A.S.V., Collegio, Suppliche di ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] . Naturalmente questa impersona Venezia, la città dellaMadonna, la città della Vergine.
Mariologo, con questo testo appena , anche un minimo d'assunzione del punto di vista delle vittime della guerra, delle vittime della storia? Quanto meno un ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] le tensioni e gli scontri del "biennio rosso"; l'assunzione del governo da parte del fascismo che rese possibile l ecclesiale intendeva offrire risposta: esposizioni dell'immagine dellaMadonnadella Salute per scongiurare il diffondersi del ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] mezzo di una grossa commissione, giunga la festa dell'Apparizione, il mese dellaMadonna, il giorno di S. Giuseppe, il triduo, Manifattura Tabacchi il regolamento del 1904 eleva l'età dell'assunzione a 17 anni, ma prevede possano essere assunte ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] in questo caso, s'affaccerebbe una relazione tra Madonna di neve e madonna di fuoco del Faldella, e Fosca del Tarchetti. dell'uno piuttosto che dell'altro scrittore, ma nella intima liquidazione inaugurata nell'assunzionedella persona dell'autore ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...