ORCAGNA, Andrea di Cione Arcagnolo detto l', e i suoi fratelli Nardo, Iacopo, Matteo
Pietro Toesca
Andrea, architetto pittore scultore, celebrato già da L. Ghiberti, dalla tradizione ebbe fama su tutti [...] alcune delle storie della Vergine e in gran parte il vastissimo rilievo (1359) del Transito e dell'Assunzione, che l'attribuzione all'O. di un altro affresco, con l'Incoronazione dellaMadonna, ora nel Museo di S. Croce).
Il fratello di Andrea, Nardo ...
Leggi Tutto
KAZAN′ (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Mario Menghini
J. G. V.
Capoluogo della repubblica dei Tatari, situata a 6 km. dalla riva sinistra del Volga, a 85 m. di altitudine, sulle rive della Kazanka, in [...] di un artista fiorentino. Sul monte Zilantovy sorge il monastero dell'Assunzione, fondato dallo zar Ivan IV (1559). La galea " il famoso quadro dellaMadonna Nera. Il tesoro della cattedrale è ora nel museo.
Storia. - Kazan′ è una delle città russe ...
Leggi Tutto
PREVIATI, Gaetano
Palma Bucarelli
Pittore, nato il 31 agosto 1852 a Ferrara, morto il 21 giugno 1920 a Lavagna. Si iniziò alla pittura nella scuola ferrarese di belle arti, frequentò poi a Firenze senza [...] 1905; I principi scientifici del divisionismo, Torino 1906), oltre le citate, ricordiamo, l'Assunzione, la Madonna dei gigli, il Funerale di una vergine, La danza delle ore, Il Carroccio, la Caduta degli Angeli, le diverse versioni del Re Sole, il ...
Leggi Tutto
TRIBOLO
Adolfo Venturi
. Niccolò Pericoli, detto il Tribolo, scultore, nato nel 1497 a Firenze, ivi morto il 20 agosto 1558. S'incontra per la prima volta a Roma intento a ornare di statue il monumento [...] di S. Petronio in Bologna illustrate con documenti inediti, Firenze 1914; F. Malaguzzi Valeri, La facciata della chiesa dellaMadonna di Galliera in Bologna, in Arch. stor. dell'arte, VI (1895), pp. 32-40; G. Gaye, Carteggio, Firenze 1839-1840, II, p ...
Leggi Tutto
TEOFANO il Greco
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Pittore di origine bizantina, operoso in Russia tra il sec. XIV e il XV. Fu uno degli artisti che influì maggiormente sulla pittura russa dell'epoca. Prima [...] della Trasfigurazione a Novgorod; nel 1395 nella chiesa della Natività dellaMadonna, a Mosca, con S. Černy e suoi allievi; nel 1399 nella chiesa dell A. Matsulevič′, La chiesa dell'Assunzione a Volotovo (I monumenti dell'antica arte russa), ivi 1919 ...
Leggi Tutto
Pittore (Bologna 1575 - ivi 1642). Tra i maggiori artisti del tempo, molto apprezzato dai contemporanei, operò a Roma, a Napoli ma soprattutto nella sua città natale. Vicino al classicismo carraccesco [...] Zani, 1598; Madonna con s. Domenico e i misteri del Rosario, 1598-99, santuario di S. Luca; Assunzione, 1599-1600 di una luce argentea e di toni chiari e preziosi (Annunciazione e Consegna delle chiavi, 1620-26, Fano, S. Pietro in Valle; Trinità, 1625 ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] , più volte ampiamente restaurati, con l'Annunciazione e l'Assunzione nel transetto del duomo di Pisa, proposta sulla quale Carli quale furono rimossi l'oro e il blu del manto dellaMadonna), nella parrocchiale di S. Giovanni Battista a Lucignano d ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] Ponzio, una cappella in cui venerare l’immagine dellaMadonna Salus populi romani, nella quale collocò il proprio raffigurante l’Assunzionedella vergine Maria, opera di Ludovico Cardi, detto il Cigoli, presente nella cupola della cappella Paolina ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] umanistica della ratio studiorum, seguì la laurea in utroque alla Sapienza, che - con l'assunzione degli , le spoglie furono poi trasferite nelle Grotte davanti all'altare dellaMadonnadella Febbre.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Segr. ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] 1442 una "Rhetorica nova et vetus" è valutata 4 ducati, 4 "un officio dellaMadonna", 2 un Sallustio, 3 un "Doctrinale" (63).
All'asta Corner, due carta, nella sorveglianza dei torcolieri, nell'assunzione dei lavoranti, nel compimento insomma di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...