vangelo Nome comune ai quattro primi libri del Nuovo Testamento (V. di Matteo, V. di Marco, V. di Luca, V. di Giovanni; ➔ Bibbia) e, secondariamente, ad altre composizioni antiche che hanno per contenuto [...] di Pilato e il Descensus Christi ad Inferos. Vi è infine una vastissima letteratura di testi apocrifi relativi all’assunzione (dormitio o transitus) dellaMadonna, in varie lingue, tutti intorno al 4° sec.: tra questi i principali sono il Libro di S ...
Leggi Tutto
Appellativo del pittore Iacopo Negretti o Nigretti (Serina, Bergamo, 1480 circa - Venezia 1528). P. ebbe larga fama tra i contemporanei. Formatosi nell'ambito belliniano, mostrò fin dalle prime opere una [...] una precisa sistemazione cronologica, accanto alle uniche due opere certe (Madonna col Bambino, Berlino-Dahlem, Gemäldegalerie; Assunzionedella Vergine, 1512, Venezia, Gallerie dell'accademia) la critica ha concordemente raccolto un ricco corpus di ...
Leggi Tutto
solennità Festività che viene celebrata in modo solenne.
Nel calendario liturgico cattolico, le s., caratterizzate principalmente dal canto, dalla presenza dei ministri di ogni grado e dalla partecipazione [...] , le feste del Signore (Ss. Trinità, Corpo e Sangue del Signore, Sacro Cuore, Cristo Re), dellaMadonna (Madre di Dio, Annunciazione, Assunzione, Immacolata Concezione) e dei santi (s. Giuseppe, ss. Pietro e Paolo, s. Giovanni Battista, Ognissanti ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] assunzione (v.), che fu la glorificazione di quel corpo da cui era nato Gesù.
Nell'ordine della grazia e della bolognesi del secolo XIV, Masolino, Angelico, ecc.). Il primo esempio dellaMadonna del Rosario è nel trittico di S. Andrea a Colonia (1474 ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Sebastiano
Géza de Francovich
Pittore, nativo di San Gimignano, morto nel 1513 a Firenze. Nel 1474 fornì, insieme con D. Ghirlandaio e Pier Francesco di Bartolomeo, un tendone per l'altare [...] Pisa. Nel 1494 ricevette pagamenti per una Assunzionedella Vagine nel palazzo dei Priori. Fedele seguace ; i Ss. Pietro Martire, Bartolomeo e Pietro, agli Uffizî di Firenze; Madonna e quattro santi, nel museo di S. Marco a Firenze, ecc.).
Bibl ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] turbato dalle cospirazioni. Entro i primi tre mesi dall'assunzione di Enrico, i Holland tentarono di suscitare una rivolta (1300), le cui tre guglie insieme con la cappella dellaMadonna sono fra le migliori cose di questo periodo.
Intorno alla ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] a noi sia francese. Nel Tesoro della Cattedrale di Sens si conserva un'Assunzione ricamata di grosso filo su tela fine veli dellaMadonna e delle sante; come mostrano i dipinti dell'Orcagna, di Spinello Aretino, di Gentile da Fabriano, dell'Angelico ...
Leggi Tutto
POLLAIOLO, Antonio e Piero di Iacopo Benci, detti del
Pietro Toesca
Pittori, scultori e orafi di Firenze. Antonio nacque, secondo documenti fiorentini, nel 1429, o nel 1432, o nel 1433; nel 1426, secondo [...] e talvolta evidente, collaborazione del fratello: l'Assunzionedella Maddalena, nella pieve di Staggia, opera robustamente alla sua sala di udienza, e per la tavola dell'Incoronazione dellaMadonna 1483) nella pieve di S. Gimignano. Per quelle ...
Leggi Tutto
PURGATORIO
Enrico ROSA
Luigi GIAMBENE
. Secondo la dottrina cattolica, è un luogo o stato di espiazione e pena temporanea, in cui le anime dei giusti, morti nello stato di grazia ma non ancora mondi [...] dell'Assunzione in S. Maria di Monterone a Roma, fondata nel 1841, dichiarata arciconfraternita e arricchita d'indulgenze da Gregorio XVI (1841), e di molti privilegi da Pio IX (1861, 1863) e da Leone XIII (1892); 2. Arciconfraternita dellaMadonna ...
Leggi Tutto
GUERCINO, Il
Matteo MARANGONI
, Con questo nome è noto il pittore Giovanni Francesco Barbieri, nato a Cento l'8 febbraio 1591, morto a Bologna il 22 dicembre 1666. Dimostrando, precocissimo, una viva [...] pubblico e dei committenti. Nel 1623 il G. dipinse l'Assunzionedella Vergine, ora all'Ermitage, opera che rivela i caratteri di ritratto del Cardinale Spada della stessa collezione (1631); la Madonna e i Ss. Pietro e Paolo della Certosa di Pavia del ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...