PALADINO, Letterio
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina nel 1691. Il suo percorso, concordemente riconosciuto quale uno dei contributi di maggiore rilievo alla pittura messinese della prima metà del [...] fotografiche.
Fra quelli documentati, l'Assunzionedella Vergine «mostra una visione spaziale recente restauro ha restituito al catalogo del pittore la tela con la Madonna col Bambino che appare a s. Gaetano nella chiesa eponima di Catania ...
Leggi Tutto
GALASSO
Guido Rebecchini
Non si hanno notizie certe sulla vita di questo pittore attivo a Ferrara nel XV secolo; pochissimi documenti fanno, infatti, riferimento alla sua vita e alla sua attività pittorica.
L'origine [...]
Il Lamo ci informa che sopra la raffigurazione dell'Assunzionedella Vergine erano stati dipinti i Dodici apostoli. Il scrivere. Anche l'Oretti descrive la scena del "Mortorio dellaMadonna, portata al seppolcro dagli apostoli" e la ricchezza degli ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Andrea
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 giugno 1635, figlio di Aniello e di Isabella d'Apice, e fu battezzato con il nome di Domenico Andrea presso la parrocchia della Carità, ora di [...] decennio dovrebbe risalire l'esecuzione dellaMadonnadella Purità, per il Pio Monte della misericordia di Napoli; mentre si colloca nel 1676 l'Assunzionedella Vergine per il soffitto della chiesa di S. Maria delle Grazie a Calvizzano, firmata e ...
Leggi Tutto
ANTONIO del Massaro da Viterbo, detto il Pastura
Mario Pepe
Viterbese, nato presumibilmente verso il 1450; il 17 dic. 1478 appare a Roma - è la prima notizia che lo riguardi - tra i firmatari dello [...] Astronomia e la Retorica) e V (dei Misteri: angeli dell'Assunzionedella Vergine), è stato riconosciuto l'intervento di Antonio. La il pittore e un tal Giacomo Guazza per un'immagine dellaMadonna. Tra gli anni 1508 e 1509 fu infine impegnato a ...
Leggi Tutto
AMALTEO (Amaltei), Pomponio
Angiola Maria Romanini
Nacque a Motta di Livenza nel 1505 (come si ricava dalla dedica apposta nel 1583 "in etate de anni 78" alla pala del duomo di Portogruaro) da Leonardo [...] di quelli nel coro della chiesa di S. Maria dei Battuti in S. Vito con l'Assunzionedella Vergine e Storie del ), del Castello di Udine (1565 ca.), la già citata pala con Madonna e santi del duomo di Portogruaro (1583), ecc. Buon acquafortista, pare ...
Leggi Tutto
BARELLI, Agostino
Adriano Peroni
Nato a Bologna nel 1627 da Giovan Battista, capomastro, fu architetto, particolarmente al servizio dell'Ordine dei teatini, del quale faceva parte il fratello Pellegrino, [...] di Baviera per la costruzione della chiesa dei teatini, S. Gaetano (l'assunzione ufficiale del B. è del della città. Una data certa è assegnata alla costruzione della Porta delle Lame, del 1677. Dei 1682 Sarebbe la cupola della chiesa dellaMadonna ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Ippolito
Oreste Ferrari
Mancano notizie biografiche di questo pittore, nativo di Sigillo in Umbria, ma operante prevalentemente nell'Italia meridionale e morto prima del 1630.
La più antica [...] ai modi di Vanni e Salimbeni, e quindi la grande Madonna col Bambino e la Assunzionedella curia vescovile di Sorrento, il S.Eustachio della basilica di S. Michele a Piano di Sorrento e la Madonna con il Bambino e i ss. Filippo,Giacomo,Francesco e ...
Leggi Tutto
ANGELI, Giuseppe
Camillo Semenzato
Nacque a Venezia probabilmente nel 1709. Nel 1741 figurava iscritto nella fraglia dei pittori; in un quadro di genere, Contadino che scherza con una fanciulla, del [...] nella sagrestia di S. Francesco della Vigna. Nel 1763 dipinse l'Assunzionedella Vergine nella chiesa di S. l'Estasi di s. Francesco nel santuario dellaMadonna del Pilastrello a Lendinara, l'Apparizione della Vergine a s. Simeone Stock nella chiesa ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1480 circa - Loreto 1556 o 1557). Tra le massime espressioni del Rinascimento settentrionale nella sua fase matura, fu attivo inizialmente nel Veneto e, in seguito, soprattutto a Bergamo [...] dettaglio, l'osservazione realistica e il contenuto spirituale (Madonna e santi, Roma, Galleria Borghese). Assai significativa al definitivo ritorno nelle Marche (1549), ricordiamo: l'Assunzionedella Pieve di Celana (1527); l'Annunciazione per S. ...
Leggi Tutto
Tradizionale corsa equestre di origine medievale. Prende nome dal drappo di stoffa pregiata (p. o pallio) dato in premio ai vincitori delle gare.
Dal 13° sec. sono documentate, in diversi comuni italiani, [...] il p. di Siena, celebrato il 2 luglio (festa dellaMadonna di Provengano) e, dal 1701, il 16 agosto (festa dell’Assunzione). Esso prese la sua forma attuale con la nascita delle cosiddette contrade (attualmente 17: Aquila, Bruco, Chiocciola, Civetta ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...