OTTINO, Pasquale, detto Pasqualotto
Sara dell'Antonio
OTTINO (Ottini), Pasquale, detto Pasqualotto. – Figlio di Francesco scutellarius (fabbricante di stoviglie) e di Polissena Orsini, di origini romane, [...] questo momento, il più significativo e impegnato della sua attività artistica, sono la Madonna in gloria con i ss. Bernardo, lega al 1623 l’Assunzionedella Vergine, già in S. Elisabetta, cui si avvicina dal punto di vista dello stile la pala con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] da Andrea Mantegna per l'altare maggiore della chiesa veronese raffigurante la Madonna col Bambino e santi. A tal di un dipinto per la chiesa napoletana raffigurante l'Assunzionedella Vergine (Napoli, Museo nazionale di Capodimonte); in seguito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nasce "Tiziano con la verità pittoresca nel cuore", così lo rammenta Anton Maria [...] dell’ Assunta (1516-1518) per l’altar maggiore della basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari. Il tema dell’Assunzione rispetto al Raffaello dellaMadonna Sistina o della successiva Trasfigurazione, che sono sì animate dal pulsare della vita, ma ...
Leggi Tutto
FENZONI (Faenzoni, Fanzoni, Fanzone), Ferraù (detto anche Ferraù da Faenza)
Roberto Nuccetelli
Nacque da Mario e da Cornelia di Antonio Benai nel 1562, come si deduce dall'iscrizione che si trovava [...] gusto della Professione ...". Un disegno a carboncino con l'Assunzionedella Vergine, della Biblioteca si devono al F. "la Concettione dellaMadonna, ... l'Apparitione dell'Angiolo a S. Giuseppe..., la Madonna che va in Egitto, e quando ritorna ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] d'altare della cappella, raffigurante l'Assunzionedella Vergine, oltre agli affreschi sulla volta raffiguranti Storie della vita di Dal Pozzo per la cappella del Camposanto di Pisa, sia la Madonna in trono che dona la cintola ai ss. Agostino e Monica ...
Leggi Tutto
GATTI, Bernardino, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque forse a Pavia intorno al 1495 da Rolando, di professione bottaio, e da Maddalena de' Grandi. Plausibilmente dalla versione dialettale del mestiere [...] Piacenza, allogandogli il completamento della decorazione della cappella dellaMadonna, avviata da Camillo Boccaccino e l'8 gennaio successivo. La decorazione della cupola, con l'Assunzionedella Vergine, fu un'impresa di vaste proporzioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nascita e sviluppo delle nuove forme di devozione
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La genesi delle immagini devozionali [...] propria comunità. È ancora più enigmatico il caso dellaMadonna con Bambino di Santa Maria Maggiore, in seguito , dove giunge all’alba, quando il sole sorgente allude all’Assunzionedella Vergine. Il percorso è scandito da tappe, e la sosta ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino
Alessandro Nesi
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), [...] , come la decorazione della cappella dellaMadonna in S. Chiara a Sansepolcro (1553; Giannotti, 1994-1995), e due monumentali pale d’altare per Città di Castello: l’Annunciazione per l’altare Libelli in S. Domenico e l’Assunzione per quello Albizini ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] somiglianze con l'Assunzionedella Vergine dei Musei civici di Padova e con l'Incoronazione della Vergine dell'ex collezione Crespi del Museo reale di belle arti di Copenaghen e la Madonna col Bambino del Museo civico di Vicenza, ravvisando in queste ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] Congregazione di S. Filippo Neri, 1746; L'Assunzionedella Beata Vergine, Roma, Collegio Clementino, 1755; S. Antonio abate, Firenze, oratorio di S. Filippo Neri, 1757; poi Bologna, Madonna di Galliera, 1760; un altro oratorio dal titolo Desiderio ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...