LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] e giugno 1475, è stato messo in relazione con l'esecuzione dellaMadonna in trono col Bambino, i ss. Benedetto (o Bernardo) fornisce in dettaglio le misure e il soggetto della tavola (un'Assunzionedella Vergine con i dodici apostoli), che doveva ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] Storie della vita della Vergine. Al contesto pisano nel biennio 1396-97 è riconducibile anche il polittico dellaMadonna col Bambino 108 s.), e lo stesso anno è datato il trittico dell’Assunzione per la chiesa di S. Maria Assunta a Montepulciano, nel ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] documento del settembre 1510, una pala d’altare con la Madonna di Loreto e santi per la chiesa di S. Arcangelo di dell’altare maggiore della chiesa di S. Gaudioso (forse del 1513; Resta, 1707, p. 53) e l’Incoronazione-Assunzionedella Vergine della ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] della cappella, l'Assunzionedella Vergine sulla parete esterna sopra l'entrata è allineata al Miracolo della neve nella lunetta della , V (1998), 2, pp. 5-12; L. M., Madonna col Bambino: presentazione del restauro, Bologna 1999; G. Bonsanti, Il ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] 1968-69) il C. intraprese la più finportante opera della sua carriera, la decorazione della cupola della cappella dellaMadonna dei Fuoco nella cattedrale di Forlì con la grandiosa Assunzionedella Vergine.
Questo lavoro, per cui dovette stabilirsi a ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] e, nella fascia sottostante, la Dormizione e l'Assunzionedella Vergine; negli archivolti è raffigurato l'albero di come cappella per il culto di una scultura votiva raffigurante la Madonna, detta Sterre der Zee ('Stella del mare'), che si trovava ...
Leggi Tutto
MOIETTA, Nicola
Alessandro Serafini
MOIETTA (Moietta Mangone), Nicola. – Figlio di Antonio, nacque tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio. Nei documenti e nelle firme autografe il M. è ricordato anche come [...] nel sottarco; nell’abside a pianta rettangolare si trovano l’Assunzione sulla parete est, l’Albero di Jesse e l’Incontro al M. della predella con episodi dell’Assedio della città di Treviglio, conservata nel santuario dellaMadonnadelle Lacrime di ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] sante predicazioni (elemento comune, insieme con quello dell'assunzionedell'abito, con il testo precedente), una e con aureola, dellaMadonna del manto di Giovanni di Paolo a Siena del 1431 e del gonfalone dell'Annunziata di Nicolò Liberatore ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] G. vi avrebbe affrescato l'Assunzionedella Vergine su committenza di un rappresentante della famiglia Gozzadini (Speziali, p . 1854, 15842).
Di ritorno a Bologna, G. realizzò la Madonna col Bambino in gloria e i ss. Girolamo e Caterina d'Alessandria ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] col Bambino) e della chiesa di S. Bartolomeo della Buona Morte di Finale Emilia (Madonna e ss. Andrea Avellino puntualmente lo schema dell'Assunzionedella chiesa del Crocifisso a Lucca, ma lasciando al figlio l'esecuzione dell'angelo di destra ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...