MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] 1519, firmato, raffigurante in basso S. Giovanni Battista e donatore, la Madonna col Bambino e due angeli musicanti, S. Pietro e donatore, in alto tutto di bottega è il tardo polittico con l'Assunzionedella Vergine, gli apostoli e i ss. Ambrogio, ...
Leggi Tutto
STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] . VI, 194 s., n. A18, 281, fig. 117).
L’Assunzionedella Vergine del North Carolina Museum of art di Raleigh, la cui destinazione originaria meno la Madonnadelle anime del Purgatorio per l’altare maggiore della chiesa di S. Maria delle Anime del ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] in questi anni alcuni dipinti come l’Assunzionedella Vergine nell’oratorio dellaMadonna del Serraglio a San Secondo o la Pietà nella chiesa delle cappuccine di Parma, ma si dedicò anche all’allestimento della scena teatrale per il dramma Il favore ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] Storie delle imprese di Giovanni de' Medici. Nello stesso anno fu condotto da Ridolfo al monastero dellaMadonnadelle Vertighe , l'Assunzionedella Vergine sulla volta della tribuna del duomo. Il F. si presentò al duca Guidobaldo II Della Rovere con ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] V, p. 542).
Una prova pittorica prossima alla Deposizione è la Madonna con il Bambino, s. Giovannino e s. Barbara (Siena, collezione riservò a sé gli episodi della Presentazione al tempio e dell’Assunzionedella Vergine, conferendo all’apostolo che ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino
Carlo La Bella
Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] del nuovo decennio si datano i bassorilievi raffiguranti la Madonna in trono col Bambino conservati alla Pierpont Morgan library di s. Stefano, le Esequie del santo e l'Assunzionedella Vergine, da porre nella balaustra del pulpito interno del duomo ...
Leggi Tutto
SANTAFEDE, Fabrizio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] con l’Assunzionedella cappella de Sangro in Monteoliveto (1595 circa: De Mieri, 2006, p. 491, nota 17) nella chiesa dell’Assunta a Castione Marchesi (Fidenza), o la più tarda pala nell’Annunziata di Levanto (La Spezia), raffigurante la Madonna col ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] Poussin, capolavoro a quei tempi posseduto dai Corsini.
Nel 1697 dipinse l'Assunzionedella Vergine per il coro di S. Nicolò a Prato e tra il Settecento, e dipinse la pala d'altare raffigurante la Madonna con il Bambino e s. Anna.
Negli anni seguenti ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] . D'accordo con la sequenza delle opere indicata da Borghini, l'esecuzione dellaMadonnadella cintola e santi, per la altare per la chiesa del Carmine, che doveva rappresentare l'Assunzionedella Vergine.
A ordinare il dipinto fu il notaio Matteo ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] molto probabilmente affidata al fratello Matteo: il gruppo centrale dellaMadonna con il Bambino è ripreso infatti quasi alla lettera da figura dell'apostolo colto da tergo, visibile in primo piano a sinistra nell'Assunzionedella Vergine ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...