COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] della synodica, C. II inviò al re franco una nuova, più diffusa lettera con l'evidente scopo di giustificare la propria assunzione chiatta, e fu solennemente tumulato nella cappella dellaMadonna nella basilica vaticana. La cerimonia si svolse ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] , si ricordano le opere per la raccolta di Alvise Contarini alla Madonnadell’Orto e la Rebecca al pozzo oggi a Brera, che sono la di Parma (ora Galleria nazionale) e la pala con l’Assunzionedella Vergine per la chiesa di S. Giacomo a Zbraslav ( ...
Leggi Tutto
CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] 2 non numerate):
Salmi e messa a 5 voci e doi violini con Letanie dellaMadonna a quatro e doi violini op. I, Venezia 1641; Canzoni a 3, , e inoltre l'introito per le feste degli apostoli, Assunzione e Pentecoste); C X Compieta a 4 e Ave Regina ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] quello del teatro Colonna. Nella basilica affrescò un’Assunzionedella Vergine circondata da cori angelici, in cui Bambino e s. Giuseppe (1699) per la chiesa di S. Cristina; la Madonna, s. Giuseppe col Bambino e s. Teresa (1703 circa) per la chiesa ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] 268). Al 1578 risalgono la Madonna del Rosario di S. Lorenzo a Mortara, commessa dalla Compagnia del Rosario per l'altare della propria cappella (Schede Vesme, pp. 1414, 1435), e l'Assunzionedella Vergine dell'arcivescovado di Vercelli. All'interno ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] solo la sciupatissima Assunzionedella Vergine del campo centrale. Il saldo finale dell’opera, ultima attestazione p. 81), l’attribuzione longhiana del paesaggio alle spalle dellaMadonna adorante il Bambino alla Galleria nazionale di Praga (Longhi, ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] perduto, di S. Teonisto. Qui l'artista dipinse l'Assunzionedella Vergine e, al di sotto, santi e figure allegoriche prima volta da Moschini (1808), e la pala con la Madonna del Carmelo e santi della chiesa di S. Teresa (ora al Museo diocesano).
Negli ...
Leggi Tutto
LIPPO MEMMI
C. De Benedictis
Pittore, figlio di Memmo di Filippuccio, L. è documentato dal 1317, anno in cui firmò la Maestà del palazzo del Popolo di San Gimignano, al 1347, quando acquistò una vigna [...] Battista (Kansas City, MO, Nelson-Atkins Mus. of Art, Kress Coll., K.1343); l'Assunzionedella Vergine (Monaco, Alte Pinakothek, inv. nr. 986); il dittico con la Madonna con il Bambino, s. Giovanni Battista e s. Francesco e nella predella sette busti ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] con La samaritana al pozzo, Genova, Palazzo Rosso, dellaMadonna di Lepanto, Genova, collezione privata, esposta alla mostra 1715-1720; della Predica di s. Francesco Saverio, Porto Maurizio, parrocchiale, sacrestia; dell'Assunzionedella Vergine, ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] l'Architetto): si tratta dellaMadonna del popolo (firmata e datata 1579, Firenze, Uffizi), della quale ci restano almeno infatti agli ultimi quattro anni della sua vita il Commiato (Chantilly, Museo Condé), l'Assunzione (Varese, coll. privata), ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...