DELLA TOSA, Rossellino
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze intorno al 1260 dal cavaliere Arrigo, membro influente dei Consigli cittadini e podestà in varie città della Toscana: a San Gimignano nel 1273, [...] sett. 1325.
Negli stessi anni egli aveva assunto peraltro un ruolo di preminenza all'interno della guardiani, vicedomini, custodes et administratores" dei beni del vescovado.
Morì non molti anni più tardi, presumibilmente intorno al 1330, ...
Leggi Tutto
FANUCCI, Giovan Battista
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] la partenza dei Francesi cercherà di discolparsi dall'aver assunto incarichi pubblici nel foglio a stampa Mio rendimento ) di matematica sull'impossibilità del moto perpetuo.
Colpito da apoplessia, morì a Pisa il 13 febbr. 1834.
Fonti e Bibl.: Oltre ...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] di rilievo), il movimento dei lavoratori avrebbe assunto un ruolo decisivo nella trasformazione delle strutture produttive accelerare quanto possibile la realizzazione del suo programma), il B. morì a Zurigo, in una clinica, l'11 luglio 1969.
Fonti ...
Leggi Tutto
GADIO, Stazio
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno agli anni Ottanta del sec. XV da Federico e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Francesca da Dovara. Ebbe sei fratelli, Elisabetta, [...] sottoscritto numerosi decreti marchionali dopo che l'artista ebbe assunto la sovrintendenza delle fabbriche mantovane.
Dopo il ritorno quale appartengono gli ultimi decreti da lui sottoscritti. Morì molto probabilmente nel corso di quello stesso 1534 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Filippo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1461 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi. Rimase orfano dei genitori e dal 1469 fu affidato al fratello [...] da Girolamo Savonarola. A riprova del ruolo di spicco ormai assunto, il 21 luglio 1522 venne l'elezione a membro del redazione del 1523 e poi modifiche e codicilli fino al 1543.
Il M. morì a Firenze il 3 giugno 1547 e fu sepolto nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
FIORETTI, Arnaldo
Giovanna Bosman
Nacque a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 15 luglio 1890, da Alessandro e da Emidia Neri. Si laureò in medicina ed esercitò come chirurgo presso gli Ospedali riuniti [...] contrasto con le direttive del partito. Poco dopo aver assunto la carica si schierò a favore dell'avvicinamento del il periodico portavoce del Movimento e ne diventò condirettore nel 1949.
Il F. morì a Roma il 24 apr. 1967.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. ...
Leggi Tutto
GONDI, Maria
Andrea Merlotti
Nacque da Guidobaldo detto Antonio iunior e da Marie-Catherine de Pierrevive, in una data ignota, ma da porsi intorno al 1530 (da respingere invece quella del 1543, proposta [...] estranea l'importanza che i suoi fratelli avevano ormai assunto sulla scena francese: Alberto, dal 1565 conte di Retz proprio erede secondo gli insegnamenti cattolici.
La G. morì nel maggio 1580 probabilmente a Racconigi (aveva fatto testamento ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] , che non deve cedere alla celebrazione (tale assunto ricorre sovente nelle dichiarazioni di principio del C.), Roma a presiedere una commissione di concorso per archivisti ed ivi morì dopo brevissima malattia il 17 febbr. 1900.
Aveva sposato a ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] precedente titolare di quel dicastero, Donato Tommasi, che aveva assunto la carica di presidente del Consiglio dei ministri ad interim affidato a Cesidio Buonanni.
Ritiratosi a vita privata, Parisio morì pochi mesi dopo, il 27 novembre 1848.
In ...
Leggi Tutto
GRIFONE, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 1° ott. 1908 da Luigi, impiegato dello Stato, e da Anna Grasso, casalinga, in una famiglia di modeste condizioni e di intensi sentimenti religiosi.
Studente [...] dello Stato). Pertanto il G. non ebbe difficoltà a essere assunto, attraverso un regolare concorso e d'accordo con il suo partito ma ne fu impedito da una progressiva riduzione della vista.
Il G. morì a Roma il 7 genn. 1983.
Del G., oltre alle due ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...