CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] agli ordini di Ippolito de' Medici, ma probabilmente fu assunto quando costui divenne cardinale, nel 1529. Certo era al . Ippolito era diretto proprio in Africa per raggiungere Carlo V, quando morì a Itri il 10 ag. 1535, probabilmente di veleno. Il C ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] 'ultimo il 21 sett. 1911 si trasferì a Torino, assunto come funzionario dalla Federazione italiana operai metallurgici (FIOM); ebbe Libertà economica, giornale torinese dell'Associazione commercianti.
Il G. morì a Torino il 10 nov. 1974.
Tra i suoi ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] seconda metà dell'anno santo 1600 pellegrinò a Roma con il cardinale, che vi morì nel novembre.
L'A. ritornò per breve tempo in Germania e nella sua musica sacra - lo ritroviamo a Roma. Fu assunto quale "convictor" nel Seminario Romano e frequentò i ...
Leggi Tutto
GIUDICE, Maria
Maria Antonietta Serci
Nacque a Codevilla, presso Pavia, il 27 apr. 1880 da Ernesto, reduce garibaldino, ed Ernesta Bernini, donna dai costumi austeri, amante delle buone letture, che [...] una profonda religiosità.
Nel 1903 la G. aveva assunto da poco tempo la carica di segretaria della Camera una vita, ai promotori della scissione socialdemocratica di palazzo Barberini.
La G. morì a Roma il 5 febbr. 1953.
Della G. si ricordano: A voi ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] Il suo nome si ricorda sostanzialmente per il ruolo assunto nei rapporti finanziari con le autorità germaniche. Il -brasiliano di San Paolo, noto come il Banco del popolo produttore.
Morì per infarto a Montevideo (Uruguay) il 18 giugno 1970.
Opere. ...
Leggi Tutto
DORIA, Luchetto
Jean Cancellieri
Figlio di Ansaldo, uno dei due comandanti della flotta genovese che aveva partecipato alla crociata del 1270, nacque nella seconda metà dei sec. XIII in data non precisabile. [...] Sinucello Della Rocca, il signore corso ribelle e filopisano che aveva assunto il titolo di giudice di Cinarca.
Di fronte all'avanzata del , senza che si sapesse ancora chi dovesse succedergli, e mori negli ultimi giorni del mese, poco dopo l'arrivo a ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] 'agosto 1943, allorché venne liberato.
Tornato a Novara, assunto il nome di battaglia di Andrea, si impegnò nella da B. Craxi, nel 1984 abbandonò il partito socialista.
Lo J. morì a Novara il 10 genn. 1985.
Delle opere dello J. si ricordano ...
Leggi Tutto
BETTOL, Giovanni
Raoul Guêze
Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marina militare nel [...] dicembre 1905, col 1° genn. 1906 il B. aveva assunto il comando del Dipartimento marittimo di Venezia. Il 1° apr.
Nominato conte nel 1911 per gli alti servigi resi al paese, il B. morì a Roma il 7 aprile 1916.
Altri scritti del B., oltre quelli già ...
Leggi Tutto
LUCATELLI, Cesare
Dante Marini
Primo di sei figli, nacque a Roma il 20 apr. 1823 da Antonio, brigadiere dei dragoni pontifici con l'incarico di caposcozzone, cioè di capo dei domatori di cavalli, e [...] abbandonarla di nuovo e all'inizio del 1860 fu assunto come facchino nell'agenzia degli omnibus della ferrovia Roma- 1870 dove riprese l'arte di mosaicista, si formò una famiglia e morì il 27 giugno 1909.
Fonti e Bibl.: La documentazione sul L. ...
Leggi Tutto
FLECCHIA, Vittorio
Fabio Bertini
Figlio di Giovanni, minatore, e di Orsola Bello, nacque a Magnano, presso Biella, il 18 apr. 1890. Si trasferì dodicenne a Torino per lavorare come decoratore e cinque [...] per insufficienza di prove.
Già dal settembre aveva assunto l'incarico di dirigente della Federazione nazionale edili ruolo nelle lotte contadine delle Langhe e del Monferrato.
Il F. morì a Torino il 19 apr. 1960 e alle esequie partecipò il vecchio ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...