GRAVELLI, Asvero
Mauro Canali
Nacque a Brescia, il 30 dic. 1902, da Mario e Maria Massari. Il padre, dopo una esperienza di lavoro in Germania, era rientrato in Italia ed era stato tra i dirigenti fondatori [...] di Mussolini trova una spiegazione nel ruolo da lui assunto quale fiduciario delle attività politicamente illecite che al Rossi legionario italiano, che rimase tuttavia allo stato di progetto.
Il G. morì a Roma il 20 ott. 1956.
Fonti e Bibl.: Roma, ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] aprile del 1405, ebbe anche Anna e Filippo, il quale tuttavia mori in giovane età.
Entrato a far parte del Senato sin dall' controllo delle vie d'acqua che collegavano l'Adige con il Po. Assunto di li a poco l'incarico di provveditore al Lido, il 4 ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica
Salvatore Fodale
Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle contee di Modica, [...] , per il silenzio delle fonti, a parte il fatto che la donna morì intorno al 1368 e che il maggiore dei suoi figli - il quale potrebbe del Regno.
Dopo il 1380 il C. aveva già assunto una posizione di rilievo nell'ambito della famiglia e del ...
Leggi Tutto
LA HOZ (Lahoz, de La Hoz), Giuseppe
Emanuele Pigni
Figlio di Gaetano de La Hoz de Ortiz, ufficiale austriaco di origine spagnola, e di Marianna Geril, nacque probabilmente nel 1766 a Milano o nel Milanese.
Luogo [...] nel grado e incaricato del comando della 1a divisione cisalpina.
Assunto tale comando a Modena il 7 dicembre, dovette subito occuparsi che il L. sopravvisse un giorno intero alle ferite e morì l'11 ott. 1799 nella vicinissima Varano, dove era stato ...
Leggi Tutto
FLORIO, Lavinia
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta friulano, e da Vittoria dei conti di Valvason-Maniago Arcoloniani, dama di notevole cultura e spiritualità. [...] regime, raggiungendo anche posizioni di rilievo; avevano naturalmente assunto il nuovo linguaggio, ma non osavano servirsene con la natura nella villa di Lovaria. Nel 1812 cadde malata, e morì a Udine dopo breve infermità la sera del 13 settembre.
Pur ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Dino
Franca Ragone
Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento.
Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] del nipote Paolo quando questi, nel 1400, aveva assunto il titolo di capitano e difensore del Popolo, che dimora cittadina, ne pone in evidenza la credibilità e l'autorità.
Morì a Lucca dopo il 1413, avendo fatto redigere il proprio testamento ...
Leggi Tutto
KIRNER, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Friedenweiler, presso Neustadt nel Baden, il 25 ag. 1868 da Bernhard e da Rosa Winterhalder. Dal Granducato di Baden, di cui erano originari e dove fino [...] e, soprattutto, la componente massonica.
Da quando aveva assunto la responsabilità della FNISM il K., oltre a dover in sedici giorni ebbe ragione del suo organismo debilitato.
Il K. morì nella clinica S. Orsola di Bologna il 19 sett. 1905.
...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] nel tentativo di cacciare i Francesi da Genova, aveva assunto la guida della potente fazione gattesca della Riviera di Levante ottenne il suo licenziamento.
Egli fece così ritorno a Genova dove morì di lì a poco.
Si sposò due volte, con Lucrezia ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] che enuncia le proprie ragioni e sostiene il proprio assunto con una chiarezza ed una logica concatenazione di idee mettre en avant certaines observations critiques…" (p. 96).
Il G. morì a Torino il 1° apr. 1867 lasciando la moglie Giuseppina Luisa ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Gaspare
Fulvio Delle Donne
PELLEGRINO, Gaspare (Pelegrí Gaspar). – Proveniva certamente da Montblanc, nella regione di Tarragona, dove, probabilmente, nacque nell’ultimo decennio del XIV [...] Napoli, 24 marzo 1455). È possibile che egli abbia assunto in maniera stabile quella funzione – che già in precedenza 1458), ma probabilmente senza esito concreto: infatti, il re morì il 27 giugno 1458.
Nonostante il profondo e duraturo radicamento ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...