BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] su la terra" (p. 68). Segue una vivace descrizione dei "mori" a Gerusalemme, con frequenti richiami a costumi milanesi.
Al Santo Sepolcro e commissario del Sale, ma non sembra che abbia assunto questa carica fino al 1498, quando abbiamo la nomina ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] rapporti politico-diplomatici con l'Inghilterra, che avevano assunto in quegli anni grande importanza per la presenza della cugino Pietro di Urbano Cattani.
Ammalatosi il 4 genn. 1687, morì il 30 genn. 1687 a Haymarket, nella parrocchia londinese di ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] 'interessamento degli amici, il L. riuscì solo a esser assunto come segretario presso i Colonna. La soluzione non lo soddisfaceva conosce almeno una seconda edizione a Venezia, nel 1760.
Il L. morì a Vienna nel 1760.
Fonti e Bibl.: C. Denina, Storia ...
Leggi Tutto
GIARDINO, Gaetano
Nicola Labanca
Nacque a Montemagno (Asti) il 25 genn. 1864 da Carlo e da Olimpia Garrone.
Entrato nell'esercito appena diciassettenne, fu nominato sottotenente nell'8° bersaglieri [...] recò nei nuovi possedimenti d'Africa che, nel 1890, avrebbero assunto il nome di Colonia Eritrea. Vi rimase insolitamente a lungo tutte le "affermazioni lesive dei miei soldati del Grappa".
Il G. morì a Torino il 21 nov. 1935.
Fra gli scritti del G. ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] ufficialmente il ruolo di mediatore che nel 1796 aveva assunto come privato cittadino. Mise a frutto la sua abilità che da tempo le sue condizioni di salute erano precarie, il G. morì a Parigi.
L'anno successivo un'assemblea di notabili, di cui faceva ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] per l'orientamento, incline ad un accordo con Carlo V, assunto dalla stessa reggente di Francia, Luisa di Savoia. L'A di liberargliene la coscienza restituendo la libertà al ministro.
L'A. morì il 3 dicembre 1525, di tisi.
Fonti e Bibl.: L. Ariosto ...
Leggi Tutto
Lucio III
Grado Giovanni Merlo
Non possediamo testimonianza alcuna sulla data di nascita del lucchese Ubaldo Allucingoli, anche se si può ragionevolmente pensare che fosse nato nel secondo decennio [...] trasferimento a Verona nell'estate del 1184, dove si fermò e morì il 25 novembre 1185, trovandovi sepoltura.
Nei pochi anni del suo la "imperialis fortitudinis potentia": l'impegno antiereticale è assunto da L. alla presenza, col consenso e col ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] la "imperialis fortitudinis potentia": l'impegno antiereticale è assunto da L. III alla presenza, con il consenso presso Siena) per ascoltare i testimoni e registrarne le deposizioni.
L. III morì il 25 nov. 1185 a Verona, dove fu sepolto.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] nella seduta del 2 giugno venne nominato fra gli assunti al rinnovo delle borse per l'estrazione degli uffici da che seguirono videro il F. impegnato in ambito più strettamente cittadino. Morì a Bologna il 28 ag. 1533.
Dalla moglie, Caterina Malvezzi ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Francesco
Carla Russo
Nacque a Nevano (Aversa) feudo appartenente alla sua famiglia, ascritta a Napoli al seggio di Capuana, il 17 ott. 1595 da Annibale e da Lucrezia Pignone, figlia del [...] dei quali sopravvivevano nel 1647 Francesca e Giulio. Quest'ultimo morì durante la peste del 1656. Rimasto vedovo, il C E alle stesse ragioni è dovuto l'atteggiamento di decisa ostilità assunto dal C. nei confronti dei sovrani normanni e svevi che, ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...