Giovanni I, santo
Teresa Sardella
Nato in Toscana, figlio di Costanzio, successe a Ormisda il 13 agosto 523. Per quanto riguarda il periodo precedente al pontificato, l'identificazione del personaggio [...] di scontro diretto tra Oriente e Occidente e aveva assunto una forte valenza simbolica nel contesto dello scisma laurenziano. di prigionia, il papa, forse per le torture subite, morì.
Al primo periodo del suo pontificato si fanno risalire le opere ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] Dopo si recò, per la prima volta da quando ne aveva assunto la guida, nel vescovato di Fossombrone. Qui ritrovò, come poeticamente Già indebolito da una malattia contratta nel campo di Paliano, morì a Macerata, di febbre malarica, il 26 luglio 1541 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] fra Tiberti e Martinelli, e in considerazione del peso assunto, al tempo della dominazione in Romagna di Cesare Borgia, il sostegno da parte di Venezia alla causa del Malatesta.
Questi morì a Cesena il 20 nov. 1465.
Il nipote Roberto, figlio ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] dei territori dipendenti. Infine, tenne fede all'impegno assunto verso Venezia consegnandole Treviso, occupata il 12 dic. partecipare a una crociata, ma prima di poter organizzare l'impresa morì a Venezia il 12 febbr. 1409.
Il D. fu un ricco ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] podestà: atteggiamento risoluto, persino violento, ch'egli avrebbe assunto in seguito anche in altre occasioni e che rivela la F. passò la sua vecchiaia nelle carceri milanesi e vi morì, malgrado i ripetuti interventi compiuti da Giovanni XXII tra il ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] ordini" sull'assetto difensivo dell'area poco dopo aver assunto la carica, della quale costituiscono pressoché l'unica testimonianza era stato rieletto consigliere dei Dieci e in questa carica morì il 21 settembre a Padova nel convento dei frati del ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] luglio firmò un'ampia relazione sui risultati dei lavori, basata sull'assunto che "l'istruzione de' sudditi […] è il primo e più dotti e dell'Istituto nazionale della Repubblica italiana.
Il L. morì a Milano il 6 genn. 1804, lasciando erede Antonio M. ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] del padre in Francia il 12 genn. 1283, aveva assunto il governo dell'Italia meridionale in qualità di vicario generale. anni le fonti non danno notizie su di lui. È però certo che morì il 12 nov. 1293 nel villaggio natale di Eppes e fu sepolto nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michelangelo Schipa
Luigi Mascilli Migliorini
Michelangelo Schipa può considerarsi il rappresentante più significativo di una scuola storica che nel Mezzogiorno ereditò la passione civile della generazione [...] tardi, tuttavia, negando la propria volontà di aderire all’iniziativa assunta da Croce, Schipa si iscrisse al Partito nazionale fascista. Fu che si poteva cogliere già nella sua formazione giovanile. Morì a Napoli il 4 ottobre 1939, all’età esatta di ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] minaccia, militare insieme ed economica, aveva assunto dimensioni sempre più preoccupanti: quella degli di dell'anno 1613 More Veneto". Colpito dopo poco da "infermità di pietra", morì il 24 febbr. 1614 (m.v 1613) a Veglia (od. Krk. Iugoslavia ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...