Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] della Congregazione dell’Indice e la scomunica del Sant’Uffizio. Morì il 15 gennaio 1623 nel monastero veneziano dei serviti, tra le due parti in lotta e il ruolo di protagonista assunto da Sarpi fecero allora sorgere la convinzione di una sua ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] dell'Impero il Comune di Pisa in conformità con l'impegno assunto con Genova. Non sappiamo, invece, se C. seguisse latino non ebbe comunque termine con la sua morte. Quando egli morì, Isabella era incinta di sua figlia Maria la quale avrebbe a ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno al 1435.
Morì infatti nel 1484 e un suo epitaffio contenuto nel cod. Venezia, al D. fu affidata la podesteria di Verona, carica assunta il 23 apr. 1483.
Il giorno seguente scrisse a Federico ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] scelta di campo non furono certo estranee le nuove responsabilità assunte in seno alla famiglia e al proprio ceto sociale, con dei candidati del suo partito in occasione delle elezioni del 1880.
Morì a Firenze il 2 sett. 1881.
Fonti e Bibl.: Firenze, ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] del popolo). Ma spiega anche l'atteggiamento molto duro assunto nel '98, l'avallo dato alla tesi della "congiura per la Lombardia e consultore effettivo alla Consulta araldica.
Il C. morì a Milano il 10 apr. 1935.
Fonti e Bibl.: Lettere sparse ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] di cardinali ostili all'Angiò, fra i quali aveva assunto un ruolo preminente Uberto di Cocconato, originario da località di Saluzzo e poi presso Carlo II d'Angiò in Provenza.
G. morì dopo un anno e circa cinque mesi di prigionia in Alessandria il 6 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] "secundum statuta et ordinamenta Veneciarum", il regimen fu assunto dal Minor Consiglio e dai capi di Quarantia.
Lo . "Oppresso da grave infermità" (Caroldo, Istoria veneta, c. 233v), morì a Venezia il 13 ag. 1311, a poco più di sessant'anni. ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] ancora contare sull'apprezzamento della sinistra per le posizioni assunte in politica estera e per il ruolo svolto nel , fu acclamato membro di diritto nel consiglio nazionale della DC.
Il G. morì a Roma il 17 ott. 1978.
Fra gli scritti del G., oltre ...
Leggi Tutto
Giovanni XVI, antipapa
Wolfgang Huschner
G., che nelle fonti è quasi sempre ricordato con il soprannome di "Graecus" o "Philagathos", era di origine calabrese, e precisamente di Rossano.
La sua conoscenza [...] si riuniva intorno all'imperatrice Adelaide, che aveva assunto la reggenza per Ottone III. Il fenomeno è 'imperatore ed una principessa bizantina. Poiché il vescovo di Würzburg morì durante il viaggio di andata, G. dovette condurre da solo ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] come antico mercante il nuovo doge avrebbe dovuto mantenere gli impegni assunti, secondo l'etica propria di questo ceto, è pur vero del dogato, una lunga vecchiaia. E appunto a Genova il D. morì nel 1387.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Pisa, Comune ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...