Figlio (Torino 1587 - Vercelli 1637) di Carlo Emanuele I di Savoia e di Caterina di Asburgo-Spagna. Divenuto, alla morte del fratello, principe ereditario, sostenne la politica filofrancese del padre sposando [...] il duca firmò allettato dal miraggio della conquista della Lombardia spagnola. Morì durante la campagna contro gli Spagnoli forse avvelenato, ma più verosimilmente di malaria. Aveva assunto (1630) il titolo di re di Cipro, al riguardo sostenendo una ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Cahors 1838 - Ville-d'Avray 1882), figlio di padre genovese. Messosi in vista fra i più coraggiosi oppositori dell'impero, eletto deputato nel 1869, votò contro la dichiarazione [...] un suo "pouvoir occulte", di una sua mascherata dittatura. Ma assunto finalmente il potere il 14 nov. 1881, il suo gabinetto durò a riassumere forse il potere, quando, feritosi accidentalmente a una mano, morì per una successiva complicazione. ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Coblenza 1773 - Vienna 1859). Frequentò dal 1788 l'università di Strasburgo e, dal 1790 al 1792, quella di Magonza. Gli anni successivi li trascorse a Bruxelles; quindi, dopo un [...] , M. si ritirò a Vienna, dopo la battaglia di Wagram, e, assunto l'interim del ministero degli Affari esteri, fu costretto ad apporre la sua dall'ultimatum del 1859 al Piemonte, non trovarono ascolto. Morì a Vienna l'11 giugno 1859. Il "sistema" di ...
Leggi Tutto
Ramo orientale dei Goti. La sua differenziazione da quello occidentale (Visigoti) si verificò alla fine del 3° sec. d.C. nella Russia meridionale. Da lì gli O. seguirono gli Unni di Attila in Gallia (451), [...] Dal punto di vista delle istituzioni, gli O., pur avendo assunto molti tratti tipici del costume e del diritto dei federati romani Totila nella battaglia di Tagina (552); il re, ferito, morì nella fuga. L’ulteriore resistenza degli O. fu vinta nella ...
Leggi Tutto
Somerset Contea non metropolitana dell’Inghilterra sud-occidentale (3451 km2 con 518.600 ab. nel 2006), che si affaccia a N sul Canale di Bristol. Il territorio è prevalentemente pianeggiante, mosso da [...] di Londra. Guarito il re, S. riprese il potere. Morì nella battaglia di St. Albans, la prima della guerra delle - 1645), che dopo la morte di Lord Salisbury (1612) aveva assunto le funzioni di segretario del re Giacomo I. Creato lord ciambellano (1614 ...
Leggi Tutto
Nome di quattro faraoni egiziani della XVIII dinastia. T. I, successore (1524 a. C. circa) di Amenofi I, la cui figlia egli aveva sposato, compì una brillante spedizione in Nubia e vi fondò una fortezza; [...] quali spesso li trasportarono di peso nei tendenziosi resoconti delle loro imprese. Il re morì nel 1448 circa, lasciando il regno ad Amenofi II, il figlio che aveva assunto come coreggente. Di questo fu figlio T. IV (circa 1422-1413), che ebbe regno ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile inglese di origine normanna, stabilitasi nel Herefordshire e nella "marca" gallese. Geoffrey de T. iniziò la ribellione contro re Stefano (1138) tenendo Hereford Castle. Gilbert fu attivo [...] per le loro simpatie monarchiche e cattoliche. Charles, 12º conte (v. Shrewsbury, Charles Talbot 12º conte e duca di) morì senza eredi. Il titolo comitale passò al cugino Gilbert, sacerdote cattolico. In mancanza di eredi diretti il titolo fu ...
Leggi Tutto
Figlio o nipote del M. console nel 206, nacque non molto dopo il 190 a. C. Partecipò alla battaglia di Pidna (168); nel 148, pretore, sconfisse presso Pidna quell'Andrisco che, spacciandosi per figlio [...] di Perseo, assunto il nome di Filippo, aveva fatto insorgere la Macedonia; e Andrisco gli fu consegnato poco dopo da un regolo stinse nella lotta contro i Gracchi; fu censore nel 131. Morì nel 105. Oltre che ottimo generale, fu oratore e amico delle ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia scozzese oriunda di Douglasdale nel Lanarkshire. Il titolo di Lord of D. fu assunto da Sir William Douglas (m. 1298) e il nipote di questo, William (m. 1384), nel 1358 fu creato conte di [...] della Scozia nel sec. 15º. Il titolo si estinse con James, 9º conte (1426-1488), che si era ribellato contro Giacomo II e morì prigioniero a Lindores; le terre dei D. passarono a George, 4º conte di Angus, pronipote del 1º conte di D., del ramo dei ...
Leggi Tutto
Imperatrice d'Etiopia (n. verso il 1876 - m. 1930), figlia di Menelik, messa sul trono (1916) in seguito a un pronunciamento delle più alte personalità dello stato etiopico, che aveva portato alla deposizione [...] e vicario del regno d'Etiopia" con il titolo di ras, assunto in quella occasione, e che più tardi rafforzò ancor più la sua posizione assumendo il titolo di negus (1928). Z. morì poco dopo la repressione della rivolta di ras Gugsà, già suo ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...