Bonifacio IV, santo
Paolo Bertolini
Originario della Marsica, nulla si sa della sua data di nascita. Fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre [...] nel corso di tutto il pontificato da B.: sicché, quando questi morì l'8 maggio 615 (venne sepolto nella basilica di S. Pietro), le vicende italiane, e la stessa linea conciliante da essa assunta nei confronti dei Longobardi fecero sì che in Italia si ...
Leggi Tutto
ARCOS, Rodrigo Ponce de León duca d'
Gaspare De Caro
Nato nel 1602, fu IV duca d'Arcos, marchese di Zahara, conte di Bialen e Casares, signore di Marqueña e Carzia. Nominato viceré del Regno di Valenza, [...] i contrasti tra il duca di Guisa, che aveva assunto il comando dell'esercito popolare, e gli altri capi privato di lì innanzi d'ogni incarico, si rifugiò nel suo feudo di Marqueña dove morì nel 1672.
Bibl.: J. Amador de los Rios-J. de Dios de la ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] presso l'università di Torino, l'anno successivo era assunto presso la Procura generale del Regno - che faceva parte che offre un quadro di una società alpina nei suoi aspetti più differenti.
Morì a Roma nella notte tra il 3 ed il 4 dic. 1874.
Fonti ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] partecipazione del M. fu propedeutica alla carica che egli avrebbe assunto poco dopo nella Banca d'Italia. Alle elezioni del 6 azionisti nel marzo del 1900.
Nel mezzo di questa crisi, il M. morì a Roma l'11 nov. 1900.
Il M. avviò e condusse a buon ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Enzo (Emilio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Monza il 23 maggio 1897 da Giovanni e da Luigia Rolla. Diplomato in ragioneria, dal luglio 1917 prese parte alla prima guerra mondiale come caporale [...] studiare le mosse da intraprendere, ma alla fine non venne assunta alcuna decisione. Il giorno dopo il G. si fece accuse relative al suo comportamento dopo il 25 luglio 1943.
Il G. morì a Solbiate, presso Como, il 23 maggio 1982.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
FARA, Gustavo
Alessandro Brogi
Nacque a Orta Novarese (ora Orta San Giulio) il 18 sett. 1859, da Carlo e Antonietta Bedone. Frequentò l'Accademia militare di Modena e ne uscì nel luglio del 1879 col [...] dell'ottobre combatté per mantenere le posizioni sul Grappa. Assunto nel 1918 il comando della 23 a divisione bersaglieri d 22 dicembre di quell'anno fu nominato senatore del Regno.
Il F. morì a Nervi (Genova) il 24 febbr. 1936.
Fonti e Bibl.: Roma ...
Leggi Tutto
CARMINE, Pietro
Luciana Duranti
Nato a Camparada (Milano) il 13 nov. 1841 da Saverio e da Carlotta Speroni, e laureatosi in ingegneria, a 26 anni era eletto nel Consiglio comunale di Vimercate (incarico [...] quindi a sostenere il suo progetto come ministro. Lo Stato aveva assunto, nel 1905, leintere reti delle società Mediterranea e Sicula, da rendere pubblici fu la sua ultima attività parlamentare.
Morì a Milano il 10 luglio 1913.
Oltre agli articoli ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Guido, detto Bottesella
Ingeborg Walter
Nacque da Giovannino (Zoanino), figlio di Pinamonte, signore di Mantova, che negli anni tra il 1274 e il 1288 aveva ricoperto diverse volte la carica [...] convocato dal B. a Mantova; infine la grande lega, assunto il nome di "Societas filiorum sacrosancte Romane Ecclesie", fu riconfermata fatte per la costruzione, che ottenne il 15 dicembre seguente.
Morì poco dopo, il 24 genn. 1309.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] di mano del figlio di Luigi Settembrini, Raffaele, assunto come cameriere dal comandante del battello americano che doveva suppletivo nel gennaio 1866 e poi confermato nel marzo 1867.
Morì a Firenze il 28 aprile 1867, nell’abitazione di Ferdinando ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Brancaleone
Emilio Cristiani
Appartenente a una famiglia nobile bolognese, discendente dall'antica consorteria dei Carbonesi, che intervenne sempre attivamente nelle lotte di fazione di Bologna [...] argomentare da queste notizie che il senatore avesse assunto un vero atteggiamento antipapale; sembra piuttosto che gli l'A. si ammalò improvvisamente e, trasportato a Roma, vi morì quasi subito. Difficile dire se avesse agito il veleno dei numerosì ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...