GATTELLI, Giovanni
Andrea Proietti
Nacque ad Argenta, nella Legazione pontificia di Ferrara, il 3 ag. 1835 da Ignazio e da Clemenza Salvatori. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università di Ferrara, [...] di sinistra per condannare l'atteggiamento repressivo assunto dal governo in Romagna nei confronti delle lasciò anche l'Assemblea provinciale, ritirandosi definitivamente a vita privata. Morì a Lugano (Svizzera) il 22 agosto 1897 (Almanacco Italiano ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 luglio 1642 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Buonaccorsi. Il padre, capo della segreteria di Stato e membro del Consiglio segreto del [...] dopo la morte del cardinale G. Mazzarino aveva assunto direttamente il governo, ponendo la Francia all'offensiva stampata a Parigi nel 1705 con dedica a Paola di Retz.
Il G. morì a Firenze il 19 marzo 1720; fu sepolto nella cappella di famiglia, in ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Enrico (Rigo, Righetto)
Marco Pozza
Figlio di Marco e di Tommasina Ardizzone da S. Maria Formosa, vide la luce a Venezia negli ultimi mesi del 1252 o, al più tardi, al principio del 1253. Sembra [...] il D. fu infine eletto podestà di Torcello, ma aveva da poco assunto le sue funzioni che cadde ammalato. Il 21 agosto fece chiamare il fondiari siti in varie zone, anche fuori Venezia.
Il D. morì entro la metà di settembre 1318, prima del giorno 14, ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tisone) da
Elisabetta Barile
Ottavo di questo nome, nacque forse a Padova tra il 1261 e il 1263 da Tiso (VII) e da Ponzia da Canossa che gli fu tutrice dopo la morte del padre avvenuta [...] padovani Guglielmo Novello Paltanieri, il governo della città venne assunto dal C. e da altri uomini del partito guelfo madre con un amante, la uccise a Verona nel 1330. Morì senza discendenti lasciando erede dei propri beni Marsilio da Carrara.
Fonti ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] poiché il padre, privato dell’insegnamento modenese, aveva assunto la presidenza delle scuole e delle materie giurisdizionali. Tre amico, trovarono aspri critici in Foscolo e Pietro Giordani.
Morì scapolo a Reggio nell’Emilia il 26 agosto 1826, ...
Leggi Tutto
HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] di assicuratore. Già nel 1856, infatti, aveva assunto la rappresentanza della Turingia, compagnia marittima di riassicurazioni del leader, e sostituita con l'Associazione progressista.
L'H. morì a Trieste il 16 febbr. 1883.
Sposato con Teresa Gerin ( ...
Leggi Tutto
BELPRAT, Simonetto (Simonotto)
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] napoletano a Milano, dove nel 1480 Ludovico il Moro aveva assunto la reggenza per il nipote Gian Galeazzo. Nel corso dei dieci a quanto pare, aveva perduto la fiducia del re, morì a Milano il 17 genn. 1492. Ebbe sontuosissimi funerali che ...
Leggi Tutto
AMÈ, Cesare
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Cumiana (Torino) il 18 nov. 1892, da Francesco, impiegato al catasto, e Matilde Bosco. Allievo della Scuola militare di Modena, fu nominato sottotenente in servizio [...] esonerato dall'incarico di capo del SIM - che fu nuovamente assunto in forma commissariale dal generale Carboni - e fu destinato al fondazione al 1945.
Senza figli e vedovo da pochi mesi, morì a Roma il 30 giugno 1983.
Fonti e Bibl.: Per disposizione ...
Leggi Tutto
DENTIS, Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo
Paola Briante
Nacque a Torino il 14 luglio 1651 da Gianfrancesco Giacomo, decurione di Torino, e da Lucrezia Rolando dei signori di Villarbasse.
Il suo [...] dalla reggente. Nel 1684 Vittorio Amedeo II, che aveva assunto i pieni poteri, gli confermò la stima dimostratagli dalla madre Manno, ebbe diciassette figli, molti dei quali gli premorirono.
Morì a Torino il 9 nov. 1720.
Lasciò un testamento ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Paolo de', detto il Partenopeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Napoli nel dicembre 1490, in una nobile famiglia decaduta il cui cognome, Bruto o de Brutis, è testimoniato [...] per Sinibaldo Fieschi.
Sembra che il F. fosse anche assunto per qualche tempo tra i familiares di Andrea Doria, cui trasferimento a Genova era stato caldeggiato proprio dal Franchi.
Morì a Bologna nel settembre 1544 e venne sepolto nella chiesa di ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...