PACCA, Tiberio
David Armando
PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli.
Nel 1785 si [...] settembre le due delegazioni vennero divise.
Civitavecchia aveva assunto un ruolo di grande rilievo per le comunicazioni , si dedicò ormai esclusivamente agli affari familiari.
Ammalatosi di colera, morì a Napoli il 29 giugno 1837.
Fonti e Bibl.: E. ...
Leggi Tutto
BACCHER, Gennaro
Nino Cortese
Figlio di Vincenzo e di Cherubina Cinque, nacque a Napoli nel 1767. Il padre, ricco negoziante, si chiamava in realtà de Gasaro, essendo figlio di un Gerardo de Gasaro [...] ma, essendo stato allevato dai fratelli uterini, aveva assunto il cognome del primo marito di sua madre Girolamo con personaggi di grandezza naturale noto come "il presepe di don Placido". Morì in Napoli il 19 ott. 1851 in fama di santità.
Delle due ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Napoleone
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Gherardo di Ranieri, nacque verosimilmente nel primo decennio del sec. XIV (nel 1350 uno dei suoi figli, Guido, svolgeva [...] beni gli erano stati confiscati.
Quale atteggiamento abbia assunto il D. nei confronti dell'azione politica svolta i tentativi compiuti dai Gambacorta per rientrare con la forza nella città. Morì nel 1363, forse di peste.
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. La sua data [...] può presumibilmente collocarsi nel 1283, poiché sappiamo che morì nel 1346 all'età di 63 anni.
Come spesso in dicembre sarebbe entrato nella città sottomessa, di cui poi avrebbe assunto il governo in qualità di conte; ma questa ipotesi pare smentita ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Michele
Mario Di Napoli
Figlio primogenito di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, nacque a Sepino, in Molise, il 10 apr. 1805 in una famiglia di proprietari e liberi professionisti che era [...] da Torino al Comitato dell'ordine di cui S. Spaventa aveva assunto la direzione effettiva.
Nel clima concitato di quei giorni, il dei servigi insigni resi alla patria" (Arch. centr. dello Stato).
Morì a Roma il 24 dic. 1892 e fu commemorato in Senato, ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1394, figlio unico di Antonio di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Questo ramo della famiglia patrizia risiedeva nella parrocchia di S. Marcuola, [...] preso una decisione di tal peso, per di più avendo assunto da poco la podestaria senza una precisa indicazione del suo influente città della Terraferma, ma non portò a termine l'incarico: morì infatti a Venezia fra il 5 luglio (data del testamento) ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra IV, detto il Vecchio)
Mario Marrocchi
Ottavo di questo nome, figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, [...] tratta della Nuova cronica di Giovanni Villani che ricorda che "morì il conte Guido vecchio, del quale rimasono cinque figliuoli, ma sempre più intensi con i centri urbani avevano ormai assunto un ruolo predominante nell'azione dei Guidi, come ...
Leggi Tutto
FUSCHINI, Giuseppe
Claudio Novelli
Nacque a Ravenna, il 24 sett. 1883, da Luigi e da Assunta Amadori. Compì i primi studi - compagno di banco di Giovanni Minzoni - nel locale seminario, dove ebbe come [...] una decisa scelta di classe, questo fu dovuto anche alle posizioni assunte dal F. durante i congressi di Milano (1906) e di Rimini 1948, venne nominato vicepresidente della Camera.
Il F. morì improvvisamente a Roma il 10 luglio 1949.
Tra gli scritti ...
Leggi Tutto
GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...]
Nel settembre del 1964 il G. aveva assunto la direzione generale degli affari politici; nominato spaziale, in Libro aperto, II [1981], 5, pp. 14 ss.).
Il G. morì a Roma il 31 maggio 1992. Nel 1937 si era sposato con Carla Travaglini, che gli ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Fu uno degli undici figli (otto maschi e tre femmine) di Guido conte di Modigliana e di Adelasia di Bonifazio conte di Panico. Non è chiaro l'ordine di nascita dei figli, [...] loro di prendere Forlì quando, nel giugno 1315, morì.
Ai numerosi figli Luigi, Fiore, Enrico, Guido Domestico familiare stava andando male e Guido Novello il Giovane, che aveva assunto la loro tutela, fu costretto a riscattarli dalla prigionia e in ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...