GRIMALDI, Catalano
Riccardo Musso
Figlio di Giovanni e di Pomellina di Leonardo Fregoso, nacque a Mentone nel 1415.
Le prime notizie su di lui risalgono al gennaio 1438 quando, accompagnando il padre [...] ai Fregoso. Era allora doge suo cognato Pietro, il quale aveva assunto il potere nel 1450, con un colpo di Stato che, di Mentone, appartenente al ramo più prossimo della famiglia.
Il G. morì a Monaco, alla metà di luglio del 1457, e fu sepolto nella ...
Leggi Tutto
DOTTI, Francesco
Benjamin G. Kohl
Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] lui dallo zio, Giacomino da Carrara, che aveva assunto Zambon Dotti per uccidere il nipote. Giacomino fu arrestato , il D. e Antonio, capitano al servizio dei Carrara, che morì nell'ottobre del 1378 nella battaglia di Noale durante la guerra di ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Neri
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici.
Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] con l'Europa settentrionale, che in questa fase avevano assunto un'importanza decisiva. A partire dal 1590, infatti Lionardo fu preposto di Empoli e stimato accademico della Crusca.
Il G. morì, probabilmente a Firenze, il 24 ott. 1620.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1282 da Lambertino di Iacopino e da Villana di Scotto da Castel de' Britti. Ebbe due sorelle, Tiberga e Tommasina. Nel 1302 sposò Tommasina (Misina) [...] del suo tentativo di signoria personale. A Bologna aveva assunto il potere un regime guelfo ed è in questo contesto 1348 dettò un codicillo a integrazione del suo testamento, e poco dopo morì.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Comune-Governo ...
Leggi Tutto
FILIPPETTI, Angelo
Giuseppe Sircana
Nacque ad Arona, in provincia di Novara, il 26 genn. 1866 da Cesare e da Giulietta Pisoni. Di famiglia agiata, aderì fin dalla giovinezza alla causa delle classi [...] i rapporti tra i socialisti, il F. aveva assunto una posizione risolutamente contraria all'intervento e fu perciò tra vita appartata, rimanendo sempre fedele ai suoi ideali di medico socialista.
Morì a Milano il 10 ott. 1936.
Fonti e Bibl.: Le ...
Leggi Tutto
BARDESONO di Rigras, Cesare
Antonio Saladino
Nacque a Torino il 27 giugno 1833, dal conte Girolamo e da Maria Teresa Valperga Santus; studiò a Stresa e a Torino, ove si laureò in giurisprudenza ed entrò [...] l'abilità di amministratore del B. e l'atteggiamento da lui assunto negli ultimi mesi, lo destinarono alla prefettura di Milano il 19 Crispi mettendolo in disponibilità al lúinistero, ma senza specifiche funzioni.
Morì a Roma il 4 genn. 1892.
Se il B. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovan Battista
Roberto Zago
Terzogenito di Sebastiano di Nicolò (1497-1588), del ramo di S. Polo, e della prima moglie Contarina Contarini di Alvise, appartenente a uno dei rami più illustri [...] podestà e capitano, nel gennaio del 1561 (1560 more veneto).
Assunto l'ufficio quattro mesi più tardi, si recò in quella ). Dopo un mese e mezzo di malattia, il 25 giugno 1595 morì nella sua dimora in affitto a S. Margherita.
Aveva disposto che ...
Leggi Tutto
BECCHI, Gentile
Cecil Grayson
Figlio di Giorgio, nacque ad Urbino, forse nel terzo decennio del sec. XV. Mancano notizie precise dei suoi studi, in cui presto si distinse attirando su di sé l'attenzione [...] Francia con altri ambasciatori a congratularsi con Carlo VIII nuovamente assunto al trono. Nel 1485 fu scelto come oratore della della Repubblica. Si ritirò allora nella sua villa alle Botte. Morì ad Arezzo nel 1497 e fu sepolto nella cattedrale.
Fin ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Venezia il 21 sett. 1861, figlio di Antonio, del ramo (l'unico vivente) dei Gonzaga di Vescovato, e di Domenica Priamo. Entrato diciottenne nella scuola militare [...] (Segr. particolare del duce), Mussolini gli comunicava che ne avrebbe assunto direttamente il comando, ciò che si verificò di lì a pochi , per limiti di età, nel settembre 1935.
Il G. morì a Roma il 24 marzo 1938, esprimendo il desiderio di essere ...
Leggi Tutto
CARBONI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 29 apr. 1889, da Giovanni e Clarinda Longinotti, in una famiglia di tradizioni risorgimentali. Dopo aver intrapreso gli studi di medicina, [...] di Roma, che la sua figura ha assunto rilievo storico. La ricostruzione degli avvenimenti fornita reiteratamente anni Trenta diresse la collana editoriale "Biblioteca militare Le Monnier".
Il C. morì a Roma il 2 dic. 1973.
Fonti e Bibl.: P. Monelli ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...