MANIN, Lodovico Giovanni
Dorit Raines
Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726.
I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] nella storia della Repubblica veneziana mai un individuo aveva assunto un tale potere come rappresentante e interprete del corpo fu insultato in strada e in chiesa e derubato due volte.
Morì a Venezia il 24 ott. 1802. Fu seppellito nella cappella di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Rachele
Mauro Canali
Nacque l'11 apr. 1890 a Salto, una frazione di Predappio, nel Forlivese, ultima dei cinque figli di Agostino e Anna Lombardi. I genitori erano i custodi-contadini di villa [...] 'attività di fabbro ed essersi trasferito a Forlì, aveva assunto l'esercizio di una piccola trattoria, aiutato dalla madre della era stato deciso per "realizzare delle economie"; nel novembre 1925 morì la madre della G. e ciò coincise con il ritorno ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] dell'UAI e le sue forme di finanziamento. Era, quello assunto dal F., "un compito ben difficile e delicato: tentare postuma a cura della figlia del F., Luce, nel 1945.
Il F. morì a Montevideo il 24 giugno 1935.
Opere: Agli studenti, Torino 1903; Carlo ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] che avevano fatto società con lui fin dal 1432 icapitoli per l'appalto assunto del provento dell'usura (ibid., p. 252, nn. 1433-1434). che andavano a marito o entravano in religione.
Il B. morì il 23 marzo 1506. Come premio delle sue benemerenze, il ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] zone industriali del paese (ma già dal 1903 lo Stato aveva assunto il diretto impegno della bonifica dell'Agro).Il 21 ott. 1904 del consiglio di amministrazione dell'Istituto romano di beni stabili.Morì a Roma il 16 sett. 1937, solennemente celebrato. ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] i massimi esponenti di quel moderatismo riformista che ormai aveva assunto l'iniziativa patriottica in città. A partire dall'amnistia il della Società operaia.
Il 26 luglio 1873 il G. morì a Bologna per un colpo apoplettico, mentre accarezzava, ormai ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] luce il F. presso papa Eugenio IV, che si era assunto il compito di riportare la pace tra le parti; fallite queste della città e qui fece testamento il 9 marzo 1452.
Il F. morì a Savona nel febbraio 1453.
Sposato una prima volta con Clemenza, figlia ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] di S. Marco avviata dal D. fu l'atteggiamento assunto nel 1304, rispetto al conflitto allora scoppiato tra Padova e Scala, fratello e successore del D. nella signoria di Verona.
Il D. morì a Verona il 7 o l'8 marzo 1304.
Questa è la data fornita ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Pino (Pinaccio, Pinuccio)
Franca Allegrezza
Nacque probabilmente a Firenze, unico figlio o unico dei figli di Vanni di Napoleone entrato nella vita politica, intorno al 1280: la prima notizia [...] potentissimo ramo della consorteria dei Visdomini, che aveva assunto il cognome dalla sposa di Davizzo Visdomini, Tosa "cavaliere di grande animo" della sua famiglia. Messer Rosso, infatti, morì il 10 luglio 1309; pochi giorni dopo, il 20 luglio, i ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] su la terra" (p. 68). Segue una vivace descrizione dei "mori" a Gerusalemme, con frequenti richiami a costumi milanesi.
Al Santo Sepolcro e commissario del Sale, ma non sembra che abbia assunto questa carica fino al 1498, quando abbiamo la nomina ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...