CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] poco d'altro si sa di lui e della sua attività. Pasquale II morì il 21 genn. 1118. Il suo successore, Gelasio II, regnò un anno Chiesa. Anche alcuni prelati romani che avevano assunto precedentemente posizioni di dissenso offrirono il loro appoggio ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] comuni della Lunigiana. C., anche se ormai aveva assunto una posizione rassicurante, era costretto a subire questa dolore; rimase a Vienna e venne a Lucca solo nell'ottobre.
C. morì a Nizza il 16 apr. 1883.
Fonti e Bibl.: Ampio materiale documentario ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] Sede, la quale - in supporto al Granducato mediceo - aveva assunto il patrocinio dei cavalieri. Il G. era stato scelto per gestire la minaccia della scomunica.
In questa situazione di incertezza, il G. morì la notte fra il 25 e il 26 dic. 1605, " ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] e di forte autonomia. La decisione di costruire il tempio fu assunta alla fine del 1388; la prima pietra fu posta il 7 viaggio verso la sua residenza di Ferrara, ma nel corso del viaggio morì. Il suo corpo fu sepolto nella chiesa di S. Francesco di ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] E. e della sua famiglia, ma anche dal comportamento assunto a varie riprese negli anni successivi dal signore di Ferrara Obizzo [IV] come ostaggio a garanzia dell'osservanza dei patti).
L'E. morì a Ferrara, nella notte fra il 2 eil 3 nov. 1361. Aveva ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] ag. 1428, la famiglia Canetoli aveva con un colpo di mano assunto il potere e decretato la Repubblica.
Sotto l'azione congiunta di E " con il nome ufficiale di Società di S. Marco.
E. morì a Padova il 16 genn. 1443.
Nell'occasione dei suoi funerali ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] a termine.
Quanto all'Unigenitus, la memoria dell'atteggiamento assunto alla sua promulgazione dall'allora cardinale Conti, la speranza all'inizio di marzo le sue condizioni sono disperate.
I. XIII morì a Roma il 7 apr. 1724.
Sepolto dapprima a S. ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] di Siena. Il supremo comando dell'esercito francese era stato assunto da Charles de Cossé maresciallo di Brissac, presso il quale dal marchese di Pescara. Il Sacco restò gravemente ferito e morì un mese dopo. Lo stesso giorno della vittoria del B. ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] attraverso le nozze di lui con una Aldrovandi fallirono. Francesco morì tisico alcuni anni dopo, nel 1749, e in lui anche coi due fratelli (1755) sebbene con Giovan Paolo, che aveva assunto il titolo abaziale e nello stesso 1755 fu erede della madre, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] . Alla morte del padre il F. da capofamiglia aveva assunto la gestione della casa, che risultò fin dall'inizio intrigata fine, come scrisse il nunzio apostolico a Venezia, Offredo Offredi. Morì a Venezia il 25 genn. 1603, dopo undici giorni di febbre ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...