CAPITINI, Aldo
Piero Craveri
Nacque a Perugia il 23 dic. 1899 da Enrico, campanaro del comune, e da Adele Ciambottini. Fece studi irregolari e nel 1924 sostenne l'esame di licenza liceale. Quello stesso [...] in lettere e filosofia a Pisa nel 1929, era assunto come segretario della Scuola normale. Già l'anno dopo più un contributo alla sua biografia che alle rispettive discipline.
Il C. morì a Perugia il 16 ott. 1968.
Fonti e Bibl.:Necrol. in Corriere ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia
Fulvio Delle Donne
Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] fratello del Saladino, Safadino: essi, poi, avrebbero assunto la corona di Gerusalemme. In realtà dovette essere ottenere nient'altro che una rendita annua di 100 marchi d'oro.
Morì poche settimane dopo, a Rouen, nel settembre del 1199, dando alla ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Silvestro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Pietro il 24 nov. 1499. Studiò diritto a Pisa, laureandosi il 25 maggio 1521; insegnò poi istituzioni nella stessa università. Nel 1527, [...] del papa; e, nel 1535,dopo l'arresto del cardinale, ne aveva assunto la difesa al processo. Dopo la liberazione dell'Accolti, l'A. . L'A. terminò la sua esistenza come privato cittadino; morì il 6 giugno 1558e fu sepolto nella cappella di famiglia in ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Pier Giorgio
Maria Cristina Giuntella
Figlio primogenito di Alfredo e di Adelaide Ametis, nacque a Torino il 6 apr. 1901. Studiò prima al ginnasio "D'Azeglio" e poi all'Istituto sociale retto [...] significativo a questo proposito che quale terziario domenicano abbia assunto il nome di fra Girolamo; Savonarola fu senz' contrasse la malattia che lo portò alla morte.
Il F. morì, infatti, di poliomelite fulminante, dopo quattro giorni di malattia, ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nato a Secondigliano (Napoli) il 23 apr. 1822 da Pietro, commerciante, e da Maria Antonia Stornaiuolo, si laureò in medicina a Napoli. Ostile all'assolutismo, partecipò [...] discussa nel febbraio 1878.Nel 1877 il C. aveva assunto la direzione del quotidiano democratico genovese Il Movimento, decaduto nel dicembre 1886, quando da qualche mese ne era uscito il Carbonelli.
Morì a Roma il 16 ott. 1901.
Fonti e Bibl.: La data ...
Leggi Tutto
CORTESI, Tolomeo dei
Giancarlo Andenna
Nacque a Cremona nel 1269 da Nicola di Ottone. La famiglia, già ricordata in carte del XII secolo, apparteneva al ceto dei vassalli della Chiesa cremonese, giacché [...] Gabella Magna, organismo politico che dal 1290 aveva assunto, in accordo con Cavalcabò Cavalcabò, signore della città di Robecco. Mancano notizie sugli ultimi venti anni della sua vita. Morì nell'ottobre del 1335, quando aveva compiuto 66 anni di età ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso II
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Alfonso II. – Nacque con ogni probabilità a Napoli il 10 marzo 1499 da Alfonso I, duca d’Amalfi, e Giovanna d’Aragona.
Era stato suo nonno, [...] patrimonio familiare, che nei decenni successivi avrebbe assunto proporzioni preoccupanti. Nel 1528, quando Napoli fu a consigliere del Consiglio collaterale, il 1° aprile 1554.
Piccolomini morì nel castello di Nisida il 17 febbraio 1559 a causa di un ...
Leggi Tutto
FERRARIN, Arturo
Giuseppe Sircana
Nacque a Thiene, in provincia di Vicenza, il 13 febbr. 1895 da Antonio e da Maria Ciscato, in una famiglia di industriali. Dopo aver intrapreso gli studi classici al [...] e ottenne che il F. fosse posto in congedo, avendo assunto l'incarico di consigliere in una società privata, la Avio Linee Italiane.
Maggiore della riserva aeronautica, il F. morì mentre collaudava un nuovo tipo di aeroplano sperimentale sul cielo ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Nacque nei primi anni del secolo XIV dal signore di Parma Giberto e dalla sua seconda moglie, proveniente dalla famiglia trevigiana dei [...] Rossi; il quale, in assenza del fratello, aveva assunto il comando dei Parmigiani e si era alleato a Lodovico in corso questa guerra quando, nell'agosto del 1345, il C. morì nelle sue terre del Reggiano appena rioccupate. Un anno dopo il marchese ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Italo
Maddalena Carli
Nacque a Trento il 6 dic. 1891, da Augusto, commerciante, e da Angela Leveghi. Nella città natale frequentò il liceo classico e si legò al movimento irredentista, condividendone [...] da ogni attività politica "per aver ripetutamente assunto atteggiamenti in contrasto con le più elementari norme anni Cinquanta si stabilì a Roma ove lavorò come consulente legale.
Il L. morì a Roma il 25 sett. 1960.
Fra le opere del L. ricordiamo: ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...