BASCIACOMARI, Basciacomare
Maura Piccialupi
Figlio di Albertuccio, apparteneva a famiglia bolognese d'antica nobiltà, il cui cognome, secondo una testimonianza incontrollabile, sarebbe stato dapprima [...] "praetor" di Bologna, cui il B. deferì l'arbitrato.
Il B. morì tra il 1308 e il 1309: nella "carta d'ammissione" di Pietro scrittore, cosicché è difficile cogliere perché il Sarti abbia assunto il B. tra i "clari professores" dell'Archiginnasio ...
Leggi Tutto
rivoluzioni russe
Massimo L. Salvadori
Le giornate che sconvolsero la storia del Novecento
La rivoluzione del 1905 e le due rivoluzioni del 1917, l’una di febbraio che provocò la caduta dello zarismo [...] dei trasporti quasi interamente distrutta. Lo Stato, che si era assunto il compito di gestire le leve della produzione, aveva introdotto della Russia sovietica, cadde gravemente malato nel 1923 e morì nel gennaio 1924. Durante la sua malattia si ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] ora potevano avere buon gioco nei confronti di chi aveva assunto il potere per intervento francese e papale. E di fatto gli resero esplicito omaggio cercando di emularne le gesta cavalleresche.
Morì di cancrena il 25 o 26 maggio 1530, vittima delle ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] contro alcune galee pisane al servizio dell'imperatore.
Il G. morì, a quanto sembra, nel 1314, mentre partecipava a una spedizione signori di Antibes che nel 1457, con Lamberto, avrebbe assunto anche il dominio di Monaco e Mentone. Vinciguerra ereditò ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] la quale ebbe due figli, entrambi di nome Giacomo: il primo morì in tenera età, il secondo, nato il 17 sett. 1768, raccontò la morte nel suo Précis de ma vie. Questi era stato assunto un poco per aiutare il vecchio compagno d'un tempo, un poco per ...
Leggi Tutto
UNIO REGNI AD IMPERIUM
TTheo Kölzer
Nel maggio del 1191 Enrico VI, da poco incoronato imperatore, rivendicò per la prima volta un antiquum ius imperii come fondamento giuridico della sua spedizione [...] , in nome del quale la madre Sibilla aveva assunto temporaneamente la reggenza. Senza incontrare particolari resistenze, l soffocò rapidamente nel sangue una rivolta scoppiata a Messina e morì il 28 settembre di quello stesso anno. Il testamento di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] Provenza Raimondo d'Agout, si trasferì a Marsiglia e, assunto il comando della flotta provenzale, risalì il Rodano andando ad morendo senza figli tra il 1430 e il 1433; Gaspare morì intorno al 1417 lasciando una figlia; mentre Antonio scomparve poco ...
Leggi Tutto
CIMITILE, Fabio Albertini principe di
Vladimiro Sperber
Nacque il 9 febbr. 1755. presumibilmente a Napoli, da Gaetano principe di Cimitile e di San Severino, marchese di San Marzano. Era nipote del [...] azione.
In Inghilterra il C. sembra avere assunto un atteggiamento più favorevole al regime costituzionale documenti pubblici e privati, negli anni successivi al '21.
Il C. morì a Napoli il 5 marzo del 1848.
Lamentando la dispersione, ad opera ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] giornale La Capitale, fondato a Roma da R. Sonzogno - aveva assunto la leadership.
Le elezioni politiche si svolsero il 23 nov. 1890 vecchio stampo come il G. non c'era più posto.
Morì a Pescara nel 1928.
Altri scritti del G.: Discorso pronunziato ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] di contestare al G. il suo operato.
Il Comune aveva assunto, nei confronti della spedizione di Corradino, un atteggiamento di cauta , a seguito della quale ebbe i suoi beni confiscati.
Morì probabilmente poco dopo, forse prima del 1274, perché a tale ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...