MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] Rimini, Fano e Fossombrone. Sia prima sia dopo aver assunto la carica di vicario papale, il M., più che amministrare il M. rimase vedovo di Paola Orsini e il 17 luglio 1372 morì Malatesta Ungaro. Il M. ricevette allora il testimone dallo zio Galeotto ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] soggiorno a Roma per dirigere la FGCI, si stabilì a Milano. Assunto lo pseudonimo Luigi Galli (mutato poi in Gallo), il L. si in Afghanistan, espressa nel 1979 dalla direzione del PCI.
Il L. morì a Roma il 16 ott. 1980.
Si ricordano fra le sue opere ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] livello, le fortune della famiglia. Il primo incarico assunto, quello di depositario del dazio della mercanzia, Bentivoglio, sposata nel 1447, e con i loro numerosi figli. Caterina morì, sembra, nel 1458 e il M. passò a seconde nozze con Caterina ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] dai «feudati» di origine veneziana. Pisani non aveva ancora assunto il comando della «muda» del Mar Nero, ma le una squadra genovese, ma qualche giorno dopo, il 13 agosto 1380, morì di febbre a Manfredonia.
Il suo corpo, portato a Venezia, ricevette ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] dal nuovo duca di Milano Galeazzo Maria, e fu la sua ultima missione.
Morì a Savona il 19 ag. 1467, "de febre", come Marsilio Andreasi, Lucrezia, sposò il nobile Filippo Tornielli.
Cavalchino fu assunto nella Cancelleria segreta il 16 febbr. 1456; nel ...
Leggi Tutto
CASALI, Bartolomeo
Franco Cardini
Figlio primogenito di Ranieri di Guglielmino e di una figlia di Corraduccio di Petroio, doveva essere già maggiorenne o prossimo alla maggior età nel 1332 perché i [...] I rapporti con Perugia, all'inizio, permasero cordiali: appena assunto il govemo il C. nominò, d'accordo con il venturieri, e del resto endemica in area chianina -, il C. ne morì il 12 luglio 1363, a Cortona o nella rocca di Pierle. Aveva fatto ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] il comando della legione romana e a Capua fu assunto nello stato maggiore del generale Championnet con l’incarico di fu sciolta.
Deluso, affaticato dagli anni si ritirò a vita privata.
Morì a Napoli il 27 aprile 1853.
Fonti e Bibl.: Napoli, Archivio ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] del 4 dic. 1253, e forse già defunto alla fine del 1258, quando il suo ruolo fu assunto proprio da Guido. Niente è noto di Gherardo, salvo che morì il 1° sett. 1271; maggiori sono le informazioni su Orlando, maritato a Fiandina (morta il 31 marzo ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] . Il G., nel corso del 1914, aveva assunto una ferma posizione interventista, motivata innanzi tutto dalla di continuità scientifica con la necessità del rinnovamento politico.
Il G. morì a Roma il 25 genn. 1950.
Fonti e Bibl.: La corrispondenza ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello
Mario Marrocchi
Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227.
Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] di truppe tedesche garantiva la tenuta del regime. Una volta assunto il potere e data una relativa calma alla città, il personalmente ai combattimenti: doveva avere all'incirca sessantacinque anni quando morì, nel 1293.
La lunga vita attiva del G. e ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...